Se si abita in un condominio, può capitare che un vicino di casa metta sul pianerottolo delle piante.
Vediamo cosa dice la Legge sulle parti comuni e sulla possibilità di occupare il pianerottolo con vasi di piante.
Il pianerottolo è una parte comune?
L’edificio condominiale è costituito da parti comuni, quali ingressi, scale, ascensori, cortili, e parti di proprietà esclusiva, ossia le abitazioni e le loro pertinenze.
Mentre in queste ultime è possibile fare ciò che si vuole, per quanto riguarda le parti comuni occorre rispettare i diritti degli altri condomini che ne sono parimenti proprietari.
In qualche caso può capitare che un condomino utilizzi spazi comuni come se fossero suoi e una situazione molto frequente riguarda il posizionamento di piante sul pianerottolo o sul piano di unione tra le rampe delle scale, al fine di abbellire questi spazi.
Sebbene l’articolo 1117 del Codice Civile, che elenca le aree comuni del condominio, non lo citi espressamente, il pianerottolo delle scale è da considerarsi una parte comune dell’edificio in quanto è un’estensione delle scale e, quindi, proprietà di tutti i condomini.
Il pianerottolo è di proprietà privata di uno o di più condomini soltanto se previsto in modo esplicito dal rogito di acquisto delle singole unità abitative o dal regolamento contrattuale del condominio, in quanto al servizio esclusivo di una singola unità immobiliare.
Piante sul pianerottolo: cosa dice la Legge
La pratica di collocare delle piante sul pianerottolo non è vietata in senso assoluto e anzi spesso è gradita perché rende più gradevole l’ambiente.
Diverso è il caso in cui le piante risultino eccessivamente ingombranti oppure vengano posizionate in modo da intralciare il passaggio per l’accesso alle unità abitative o l’utilizzo delle scale.
In base all’articolo 1102 del Codice Civile ogni condomino può servirsi della cosa comune a condizione che non impedisca agli altri di farne uso secondo il proprio diritto e non ne alteri la destinazione.
Pertanto non è possibile occupare le parti comuni con oggetti che ne impediscano l’uso o l’accesso agli altri condomini e, nella fattispecie dei pianerottoli, che intralcino l’uso delle scale e il transito delle altre persone.
Fonte: https://www.immobiliare.it/news/condominio-si-possono-mettere-piante-sul-pianerottolo-134399/