Infiltrazioni in due alloggi adiacenti uno sopra l’atro per eventi atmosferici identici ma distanti di tre anni: chi e come devono essere risarciti i danni?

Quanto valgono le risultanze della espletata ctu? Il Trib. Sondrio n. 266 del 18 luglio 2022 esamina questo caso particolare. Infiltrazioni in due alloggi adiacenti uno sopra l’atro per eventi atmosferici identici ma distanti di tre anni. Il caso di specie Con atto di citazione le due condomine, proprietarie ciascuna di un appartamento facente parte del condominio…

Usucapione posti auto di proprietà esclusiva: quando è possibile?

È inesistente un dominio utile ad usucapire in assenza di opere idonee ad impedire l’uso dell’area adibita a parcheggi da parte degli effettivi proprietari. I posti auto in condominio vengono generalmente assegnati in uso esclusivo a ciascun proprietario delle singole unità immobiliari, dal regolamento condominiale o dal costruttore in fase di creazione del condominio, divenendo…

Impermeabilizzare il tetto per isolare casa, avrai zero freddo e umidità: come funziona

Quando si pensa a ristrutturare casa, forse il tetto non è la prima cosa che viene in mente. Eppure, una corretta manutenzione del tetto influirà notevolmente non solo sull’aspetto, ma anche sulla vivibilità dell’ambiente domestico. Un tetto curato e impermeabilizzato, infatti, è il primo schermo contro freddo, umidità e intemperie, garantendo una casa dal clima salutare, caldo e accogliente. Scopriamo nel dettaglio perché è così importante impermeabilizzare il tetto e come farlo.…

Responsabilità del condominio per infiltrazioni e spese anticipate dal condomino

Il condomino ha diritto al rimborso delle spese per il cancello crollato a causa del montante arrugginito dalle infiltrazioni e a quelle per la rilastricatura del pavimento di accesso all’abitazione? La vicenda viene trattata dal Tribunale di Roma n. 8247 del 25 maggio 2022. Si tratta di infiltrazioni. Responsabilità del condominio per infiltrazioni e spese anticipate dal condomino.…

Scongiurato il rischio blocco mediazioni in condominio

La situazione è stata risolta dal decreto legge Pnrr con cui il Governo ha allineato l’abrogazione delle regole attuali e il debutto delle nuove. La riforma del condominio ha introdotto nella disciplina condominiale l’art. 71-quater disp. att. c.c. che ha disposto quanto segue: Per controversie in materia di condominio, ai sensi dell’articolo 5, comma 1,…