Passaggio di consegne: gli obblighi dell’amministratore uscente

Quando la consegna della documentazione può concretizzarsi in momenti progressivi anziché in unico passaggio? Un caso concreto. L’amministratore di condominio ha, tra i tanti obblighi previsti dall’art. 1130 c.c., quello di conservare tutta la documentazione inerente alla propria gestione riferibile sia al rapporto con i condòmini sia allo stato tecnico-amministrativo dell’edificio e del condominio. L’obbligo di…

Nel condominio o nel supercondominio esiste ancora la figura dell’amministratore di fatto?

L’amministratore, che per anni abbia rappresentato il supercondominio senza una nomina formale, può legittimamente convocare l’assemblea. La nomina dell’amministratore è obbligatoria quando i condomini sono superiori ad otto. Questo è quanto stabilito dall’art. 1129, comma 1, c.c. che ha modificato la norma precedente, che aveva fissato in quattro condomini il limite per l’operatività di tale…

Videosorveglianza: la conservazione delle immagini ha una durata limitata

Il condomino deve subito presentare denuncia perché l’amministratore possa comunicarle all’Autorità Giudiziaria. In caso di furto in un edificio condominiale dotato di un impianto di videosorveglianza delle parti comuni il comproprietario interessato deve prontamente sporgere denuncia all’Autorità Giudiziaria, in modo che l’amministratore possa mettere a sua disposizione le immagini riprese dal sistema video che possano agevolare l’identificazione…

Se l’immobile commerciale ha un’entrata diversa da quella degli altri abitanti il conduttore deve pagare la luce per il vano scala e le pulizie dell’androne?

Una sentenza della Corte di Appello di Palermo, seconda sezione civile affronta questa interessante questione. Se l’immobile commerciale ha un’entrata diversa da quella degli altri immobili condominiali, deve pagare le spese comuni come ad esempio la luce per il vano scala, e le pulizie dell’androne? E poi, è legittimo un contratto di locazione che preveda…

La verità sull’obbligo di reperibilità di un amministratore di condominio che tanto si discute

In relazione ai periodi di assenza, l’amministratore deve adottare una serie di misure atte a consentire ai condomini di intervenire autonomamente in caso di emergenze. La questione della reperibilità dell’amministratore di condominio va affrontata esaminando la natura del contratto stipulato tra l’amministratore e il condominio. La normativa vigente non fornisce infatti un’esplicita regolamentazione in merito alla…