L’assemblea condominiale può conferire mandato ad un amministratore per correggere tabelle millesimali già approvate?

Con la disamina del provvedimento gli ermellini pongono l’accento su alcuni aspetti relativi alla modifica delle tabelle millesimali Con ordinanza emessa in data 3 agosto 2022, n. 24085, la Corte di Cassazione, Sezione II, si è pronunciata su due motivi di censura, rinvenienti da giudizio intrapreso dinanzi al Tribunale di Brescia, da una condòmina che impugnava una…

Condominio allacciato abusivamente alla rete idrica pubblica: l’amministratore è responsabile in sede civile?

La Cassazione, nell’affrontare il caso di un caseggiato abusivamente allacciato alla rete idrica pubblica, chiarisce il ruolo dell’amministratore nella vicenda In linea generale il nuovo allaccio di un condomino all’impianto idrico centrale è legittimo. È pertanto onere del condominio o del condomino, che ne voglia negare l’autorizzazione, dimostrare che, nel caso particolare, l’allaccio di una sola…

Superbonus, incassi per lo Stato pari al 30% dell’extragettito

L’allarme dei costruttori non si ferma alle agevolazioni edilizie, su cui pure migliaia di imprese rischiano di fallire, riguarda anche altri dossier messi a rischio dalla crisi di governo L’Ance, l’associazione nazionale dei costruttori, rivendica un ruolo diretto del settore delle costruzioni nell’extragettito fiscale del primo semestre 2022 certifcato dal Mef in 14,3 miliardi, e…

Superbonus 110%: chi può cedere a Poste Italiane e a quanto?

Il cambio delle regole in corsa sulla cessione dei crediti edilizi ha modificato le proposte dei principali player nazionali. Ecco la proposta di Poste Italiane I continui cambi normativi che hanno coinvolto il meccanismo di cessione dei crediti edilizi hanno frastornato il comparto delle costruzioni, sempre più in crisi d’identità. Superbonus110%: la cessione dei crediti…

Bonus edilizi, sblocco retroattivo per la cessione del credito

Le banche potranno cedere a tutte le Partite Iva tutti i crediti, anche se comunicati prima del 1° maggio 2022 Si sblocca, almeno in parte, la cessione dei crediti corrispondenti ai bonus edilizi. Il Senato ha approvato definitivamente, con 168 voti favorevoli, 23 contrari e 2 astensioni, il disegno di legge per la conversione del DL sulla…

Condominio, lavori urgenti autorizzati dal tribunale su richiesta dell’amministratore

L’amministratore, spesso, si trova ad affrontare, in sede assembleare, la necessità di effettuare lavori straordinari, nell’interesse del condominio. Spesso, tali lavori risultano particolarmente onerosi, con cifre a sei zeri. Capita, pertanto, che pur a fronte della necessità che vengano eseguiti dei lavori urgenti, l’assemblea non deliberi o non riesca a deliberare, per mancanza del raggiungimento…

Nudo proprietario e usufruttuario: chi risponde dei danni da custodia?

La Cassazione chiarisce chi è custode dell’immobile tra l’usufruttuario e il nudo proprietario Quando un appartamento subisce dei danni provocati dalle infiltrazioni provenienti dall’immobile soprastante, la regola vuole che sia il proprietario a risponderne. Questi, magari, vive in quella casa, ne ha, perciò, il governo e, poiché non ha realizzato la necessaria manutenzione straordinaria del bene,…

Riforma Cartabia, cosa cambia per la mediazione e per i contenziosi del superbonus 110% e dei bonus minori

La nuova norma punta in maniera ambiziosa a ridurre drasticamente la frammentazione di alcune procedure La riforma della giustizia civile a firma del Ministro Cartabia punta in maniera ambiziosa a ridurre drasticamente la frammentazione di alcune procedure, conferendo una posizione di rilievo ai metodi di risoluzione alternativa delle controversie, in particolar modo alla mediazione, estesa…

Tettoia sul terrazzo: chi deve chiedere il permesso in sanatoria?

Un’interessante sentenza del Tar Lazio (datata 22 giugno 2022) ha deciso in merito alla legittimazione della richiesta del permesso di costruire in sanatoria quando si tratta di opere realizzate all’interno di un’abitazione privata in condominio. Per la precisione, il giudice amministrativo ha risposto al seguente quesito: chi deve chiedere il permesso in sanatoria per la tettoia sul terrazzo? Analizziamo la…