All’università di Teramo oggi la Summer school per amministratori condominiali e professionisti immobiliari

Comunicare, ovvero mettere in comune e “far partecipe” qualcuno, attivando un processo di trasmissione di informazioni da un individuo a un altro, attraverso lo scambio di messaggi elaborati secondo le regole di un determinato codice comune. Se Wikipedia sintetizza così il basilare concetto dell’interscambio relazionale fra persone, la copiosa letteratura sull’argomento lascia aperti infiniti spazi…

Apertura Piattaforma G.I.S.A. – Sicurezza e Prevenzione sui luoghi di lavoro

A far data dal 25/07/2022 è attiva la nuova piattaforma della Regione Campania denominata ” GISA – Prevenzione e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro” per la trasmissione delle Notifche Preliminari relative ai cantieri. La piattaforma è accessibile sia a mezzo PC che a mezzo Smartpone/Tablet con specifica applicazione, previa registrazione. Il servizio G.I.S.A. – Sicurezza e prevenzione…

Azione revocatoria promossa dal condominio nei confronti del precedente amministratore

Il rimedio esperibile dal creditore (Condominio) al fine di rendere inefficace l’atto di donazione dell’unico bene di proprietà del debitore (precedente amministratore di condominio), a garanzia del proficuo recupero del credito Quando un debitore non paga quanto dovuto al creditore, quest’ultimo può agire esperendo azioni di recupero dei crediti, anche ricorrendo al giudice affinché accerti…

L’amministratore può rimuovere beni del singolo condomino sulle parti comuni?

La questione è stata affrontata da una recente decisione del Tribunale di Brindisi L’Aamministratore non può procedere all’abbattimento di una parte comune. Così è stato affermato che il totale abbattimento della pensilina sovrastante il cancello d’ingresso all’edificio condominiale, disposto dall’amministratore senza previa autorizzazione assembleare, è illegittimo in quanto non rientra tra le attribuzione dell’amministratore quella…

Abuso delle cose comuni e abuso sulle cose comuni, quali differenze?

L’uso illegittimo, disciplinato dall’art. 1102 c.c., è cosa diversa dall’abuso secondo quanto disposto dalle norme in materia di edilizia ed urbanistica, tanto nella sostanza, quanto nelle conseguenze. Usare in modo eccessivo una cosa comune travalicando il limite insisto nel diritto riconosciuto dalla legge ovvero dal titolo di acquisto significa abusarne. Imprimere alla cosa comune delle modifiche…

Superbonus: una Guida con i chiarimenti ANCE

Un prezioso documento con utilissimi chiarimenti in tema di Superbonus 110% su beneficiari, edifici interessati, interventi, spese ammesse all’agevolazione, opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito, oltreché adempimenti procedurali Ome è noto con la circolare n. 23/E del 23 giugno, riguardante “Detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico…

Superbonus 110% prorogato. Ecco per quali lavori è previsto: consulta la GUIDA e tutte le SCADENZE

Il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Tra gli interventi agevolati rientra…