Spese condominiali: spettano al proprietario e non all’inquilino in questo caso

Non sempre l’addebito delle spese condominiali ha una soluzione lineare. Ci sono dei casi particolari legati a determinati eventi In linea generale le spese condominiali nel caso di immobile in possesso della persona diversa del proprietario, spettano all’inquilino. Tuttavia, non sempre esiste questa soluzione che si può definire lineare. Spesso si verificano casi particolari che cambiano…

Superbonus, ultime novità. Cosa succede il 16 Luglio

Ci sono delle novità in materia di Superbonus. Ecco cosa sta per succedere il 16 luglio prossimo che ancora non sai. A partire dalla sua introduzione, il Superbonus 110 % è stato interessato da una serie di modifiche che non fatto altro che gettare cittadini e imprese nella confusione più totale. Le novità non sono finite qui dal momento…

Superbonus 110%: l’Agenzia delle Entrate chiarisce molti aspetti sulla detrazione e cessione del credito

In ambito Superbonus 110 per cento, ecco una sintesi dei chiarimenti già dati più volte dall’Agenzia delle Entrate. Di riferimento è la maxi circolare n. 23 del 23 giugno scorso. Ecco alcuni dettagli in proposito. Una materia intricata e densa di complessità per le norme che la compongono: stiamo parlando del meccanismo del Superbonus, che in…

Superbonus 110

<iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=314&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2F103861705723690%2Fvideos%2F775627473456558%2F&show_text=false&width=560&t=0″ width=”560″ height=”314″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share” allowFullScreen=”true”></iframe>

Da luglio si può pagare in contanti fino a questo importo senza multe dall’Agenzia delle Entrate

Continua la lotta all’evasione fiscale anche d’estate, anzi, si potrebbe dire alla luce delle ultime novità legislative, che si intensifica. Sembra proprio che il Fisco non vada mai in vacanza e con le ultime novità legislative, sono tanti coloro che rischiano multe anche salate. Il nostro legislatore infatti non è per niente indulgente nei confronti…

Rinnovo del certificato prevenzione antincendi: l’incarico da parte dell’amministratore ad un professionista è atto di ordinaria amministrazione

Il compenso dovuto al professionista per l’attività di rinnovo della certificazione antincendio è a carico del Condominio e non dell’amministratore L’amministratore di condominio raffigura un ufficio di diritto privato assimilabile al mandato con rappresentanza, con la conseguente applicazione, nei rapporti tra l’amministratore e ciascuno dei condomini, delle disposizioni sul mandato; il contratto, stipulato dall’amministratore rappresentante,…

Piante e fiori in condominio: che cosa dice la legge

Partiamo da un presupposto: come chiarito dalla Cassazione con una sentenza del 2010, gli ornamenti sui balconi sono sempre consentiti, a meno che il regolamento condominiale non disponga diversamente. Questo però non significa che possiamo sbizzarrirci con la fantasia, perché i decori da esterni non devono alterare la fisionomia e l’armonia della facciata. Quando il verde è causa di liti…