Giardino condominiale: che cosa si può fare e che cosa è vietato

Il Codice Civile stabilisce che il giardino comune di un caseggiato deve essere fruibile da tutti i condomini nel rispetto di alcuni limiti. Ma a livello pratico come si traduce questo principio? Scopriamolo facendo degli esempi concreti. Giardino condominiale: che cosa dice la legge È in particolare l’articolo 1102 quello che disciplina l’argomento, visto che il giardino condominiale si considera…

Caduta del condomino vacanziere e responsabilità del condominio: si può parlare di vera conoscenza dello stato dei luoghi?

Il Tribunale di Forlì tratta il caso della caduta di una condomina in una parte comune ammalorata che frequentava il caseggiato solo nel periodo estivo Custode è colui il quale ha la possibilità di controllare materialmente e giuridicamente i rischi che possono derivare dalla cosa e, quindi, risponde dei danni da essa derivanti (2051 c.c.).…

Caduta su brecciolino nel viale condominiale: a chi è dovuto il risarcimento? Incredibile la risposta

A chi spetta il risarcimento dei danni quando un soggetto cade nel viale condominiale a seguito della presenza di pietrisco e chi ha diritto ad essere risarcito? Gli spazi condominiali calpestabili a piedi o i vialetti in cui transitano motorini e biciclette, sempre all’interno della proprietà condominiale, sono spesso ricoperti da brecciolino o pietrisco che può essere…

Superbonus, aggiornamenti e nuove regole. Cosa dice l’Agenzia delle Entrate

In materia di Superbonus sono stati introdotti nuovi aggiornamenti e nuove regole. Ecco cosa dice a tal proposito l’Agenzia delle Entrate. Molte persone nutrono diversi dubbi in merito al Superbonus dettati dal non sapere quali sono i requisiti e dunque la normati che consente di accedere all’agevolazione. A tal proposito si è espressa l’Agenzia delle Entrate. Con…