Superbonus 110% e bonus edilizi: l’Agenzia delle Entrate “sforna” un nuovo provvedimento sulla cessione del credito

In allegato il nuovo provvedimento n. 2022/202205 del 10 giugno 2022 Tenendo conto le modifiche apportate dal “Sostegni-ter” convertito e dal decreto “Aiuti” alle modalità di cessione dei crediti connessi agli interventi edilizi, il nuovo provvedimento n. 202205 del 10 giugno 2022 dell’Agenzia delle Entrate prevede modifiche al provvedimento del 3 febbraio che, nell’approvare il modello…

Assemblea di condominio anche quella degli inquilini

La riunione a cui prendono parte gli inquilini delle unità immobiliari del condominio per decidere su spese e gestione del riscaldamento è un’assemblea che impegna comunque il condominio con la fornitrice di gasolio Spese e gestione riscaldamento: non serve essere condomini Non rileva ai fini del vincolo contrattuale, che alla riunione fissata per decidere in…

Planimetria catastale, come aggiornarla se non corrisponde

La planimetria catastale, assieme alla visura catastale, è uno dei documenti più importanti quando si vanno a cercare e segnare i dati riguardanti un immobile. Si tratta, infatti, del disegno in scala dell’immobile stesso, anche conosciuto con il nome di “piantina”, e va a evidenziare diversi dati dello stesso, come l’esposizione, la destinazione d’uso dei…

Il danneggiamento delle parti comuni

Il condominio risponde dei danni derivanti dalla cattiva manutenzione delle parti comuni. Se ad esempio una tegola del tetto si stacca e, precipitando, danneggia un’autovettura parcheggiata, l’intera compagine dovrà pagare il risarcimento; lo stesso se qualcuno rovina a terra a causa di un gradino malfermo o di una sconnessione del pavimento non segnalata. Fin qui…

Superbonus: condominio minimo, cambio di destinazione e prevalenza residenziale

Con riferimento agli interventi realizzati sulle parti comuni di un edificio, nella circolare n. 24/E del 2020, è stato precisato che, utilizzando un principio di “prevalenza” della funzione residenziale rispetto all’intero edificio: qualora la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza ricomprese nell’edificio in condominio sia superiore al 50 per cento, è possibile ammettere al Superbonus anche il…

No all’ascensore in condominio se pregiudica i diritti dei condomini

La delibera di installazione dell’ascensore è illegittima se intacca l’immobile del singolo condomino; necessario il contemperamento di interessi anche in caso di abbattimento delle barriere architettoniche L’installazione dell’ascensore è argomento spesso dibattuto in condominio in quanto vi è divario tra interessi contrapposti: c’è chi per comodità o per abbattimento delle barriere architettoniche necessita dell’ascensore e…

Se l’inquilino non paga la Tari la paga il proprietario?

Il locatore è responsabile in caso di affitto per il mancato pagamento dell’imposta sui rifiuti? Come noto, la Tari – ossia la tassa sui rifiuti – è dovuta da chiunque detenga, a qualsiasi titolo, locali suscettibili di produrre rifiuti urbani, indipendentemente dal fatto che l’immobile sia abitato o meno.  Questo significa che, in caso di…