LINEE GUIDA COVID NEI CANTIERI

Ministero della Salute, Ordinanza del 9 maggio 2022 “ Adozione delle “Linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei cantieri”. Le Linee Guida contengono misure per prevenire i contagi nei cantieri e attuano le prescrizioni di legge e le indicazioni dell’Autorità sanitaria. Tra gli altri aspetti si evidenziano: La particolare attenzione che viene…

ORARI DI SILENZIO IN CONDOMINIO: QUALI SONO LE REGOLE?

All’interno dei condomini, quello dei rumori costituisce da sempre motivo di dibattito, di controversie e persino di litigi tra vicini di casa. Il problema si acuisce nel caso ci siano animali che rischiano di diventare molesti o, peggio ancora, nel caso di lavori di ristrutturazione all’interno di un appartamento. Naturalmente ci si affida al buon senso: ma ci sono delle norme…

Amministratore di condominio inadempiente: il decalogo per difendersi

Un amministratore di condominio inadempiente è essenzialmente una persona che non fa bene il proprio lavoro. Ma a volte questa inadempienza può sfociare in vere e proprie truffe ai danni dei condómini. Ma come difendersi dai comportamenti scorretti? E, soprattutto, quali sono i segnali che dovrebbero metterci in allarme? A dirlo è il decalogo di Confabitare Buchi nei conti…

Trucchetto del condomino per alterare i consumi

Le sentenze che trattano della sottrazione di energia elettrica da parte di condomini sono sempre più numerose. In ambito penale i giudici supremi ci hanno chiarito che deve essere qualificata come appropriazione indebita e non come furto l’utilizzo abusivo dell’energia che transitando attraverso il contatore serve in concreto gli impianti condominiali. Deve essere qualificato invece come furto e non come…

Videosorveglianza condominiale senza consenso unanime

Prima della riforma del condominio una parte della giurisprudenza di merito sosteneva che la delibera dell’assemblea condominiale che approva l’installazione di un impianto di video sorveglianza relativo a parti comuni, non rientra, in senso assoluto, tra quelle riconducibili all’approvazione dell’assemblea. Altro orientamento faceva salvo il caso in cui la decisione fosse stata assunta all’unanimità dai condomini, perfezionandosi in…

Volantino offensivo, denuncia dell’amministratrice e risarcimento danni Denuncia dell’amministratrice: se e quali aspetti risarcitori

l Tribunale di Roma con la sentenza n. 5229 del 6 aprile 2022 affronta la richiesta di risarcimento danni patrimoniali e non per la vicenda penale instaurata dall’amministratrice. Vicenda penale La fattispecie penale inizia da un volantino dattiloscritto riportante nome e cognome di alcuni condomini con frasi che paiono insinuare una condotta non troppo lineare dell’amministratrice. Questa, indignata, sporge denuncia. La denuncia vede…

Oneri condominiali: prescrizione ed interruzione del termine

La differenza tra oneri condominiali ordinari e straordinari ai fini del termine prescrizionale e la prova in giudizio dell’intervenuta interruzione Con riferimento agli oneri condominiali ossia a quelle spese necessarie per la conservazione ed il mantenimento degli spazi comuni del condominio che vengono ripartite tra i condòmini in base alle quote millesimali, si pone il…