Compensazione giudiziale tra debito condominiale e credito del condomino moroso per un danno non patrimoniale subito: è possibile?

Il Tribunale di Palermo ha chiarito se è possibile o meno la compensazione giudiziale tra un debito per oneri condominiale non pagati e debito opposto non liquido. L’art. 1243 c.c. stabilisce i presupposti sostanziali ed oggettivi del credito opposto in compensazione, ossia la liquidità, inclusiva del requisito della certezza, e l’esigibilità. In particolare tale norma…

CONDOMINIO: SI POSSONO METTERE PIANTE SUL PIANEROTTOLO?

Se si abita in un condominio, può capitare che un vicino di casa metta sul pianerottolo delle piante. Vediamo cosa dice la Legge sulle parti comuni e sulla possibilità di occupare il pianerottolo con vasi di piante. Il pianerottolo è una parte comune? L’edificio condominiale è costituito da parti comuni, quali ingressi, scale, ascensori, cortili, e parti di proprietà esclusiva, ossia le…

L’albo? Proposta vecchia, sconfessata dalla storia e dall’antitrust

Il “no” più importante all’albo degli amministratori arriva dalla massima autorità sul tema, ovvero l’Antitrust. Incredibile ma vero: per l’ennesima volta, si torna a parlare di albo o registro degli amministratori di condominio. La proposta è vecchia e, come spiegheremo più avanti, del tutto infondata, al punto che giurisprudenza e Antitrust l’hanno già sconfessata, anche…

Alberi in condominio: la gestione delle piante condominiali

Il problema delle spese di potatura delle piante ornamentali e l’abbattimento degli alberi. Per la manutenzione degli alberi condominiali, le spese sono sostenute da tutti i condòmini in ragione dei rispettivi millesimi, salvo diverso accordo ex art. 1123 primo comma c.c. Solo le spese di natura straordinaria necessitano della delibera dell’assemblea. Lo ricorda la Suprema…

Ex amministratore non consegna la documentazione: cosa fare?

L’azione cautelare e d’urgenza tutela il condominio dalla mancata consegna della documentazione in possesso dell’ex amministratore. I rapporti tra il condominio e l’ex amministratore, soprattutto dopo che questi è stato sfiduciato ed oggetto di revoca, sono generalmente molto tesi. L’ente, ad esempio, potrebbe rivendicare la cattiva gestione della cosa comune da parte del professionista. Questi,…

Immobile privo di certificato di agibilità: cosa può fare l’acquirente?

È possibile domandare la risoluzione del contratto di compravendita? Il “grave” inadempimento del venditore. Il certificato di agibilità o abitabilità è un documento fondamentale per la regolarità urbanistica dell’immobile. In passato, i termini “agibilità” ed “abitabilità” facevano riferimento a due documenti diversi: l’agibilità riguardava immobili non residenziali, mentre l’abitabilità era concessa agli immobili ad uso abitativo. Nel 2001,…