Si allo scioglimento dell’unico condominio con due corpi di fabbrica e cortile comune

Lo strano caso di un unico caseggiato con corpo di fabbrica a ferro di cavallo e fabbricato destinato ad uso commerciale È inevitabile che la domanda di scioglimento del condominio proposta da alcuni condomini venga respinta quando la possibilità di dare vita a caseggiati indipendenti sia ostacolata dal pericolo della sovrapposizione, in più condomini, delle medesime…

L’obbligo formativo dell’amministratore e le conseguenze in caso non venga adempiuto

Si impone una riflessione sul valore da attribuire alla formazione dell’amministratore, non limitandosi a una semplice analisi delle opposte tesi, ma cercando di abbracciare con sguardo sistematico quella che dovrebbe essere una materia da considerare unica nonostante la sua complessità. Lo spunto ci viene fornito dalla sentenza del Tribunale di Roma numero 4665 del 2021, che può…

Superbonus 110%: orientarsi tra unifamiliari, condomini e supercondomini

Il Superbonus 110% torna nel 2022 ed il mondo dell’edilizia sicuramente festeggia la conferma di questo bonus così ricco. Ma c’è troppa confusione. Ma con i nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate arrivano corpose novità e tanta confusione regna sovrana su questo bonus. Per l’edilizia è una grande opportunità e per i proprietari di immobili anche, ma…

L’istanza di accesso agli atti amministrativi da parte dell’amministratore richiede l’autorizzazione dei condomini

In base all’art 1130, n. 4, c.c., nella formulazione modificata dalla Riforma del condominio, l’amministratore ha l’obbligo di compiere gli “atti conservativi relativi alle parti comuni dell’edificio”. Il potere di compiere “atti conservativi” non comporta esclusivamente atti di iniziativa processuale, ma anche comportamenti di gestione attiva. Si è affermato che l’art. 1130 c.c. non può essere inteso…

L’amministratore di condominio: centrale il suo ruolo per l’effettiva riqualificazione energetica degli edifici

L’Amministratore di condominio oggi, in Italia, è oggettivamente una figura di assoluta centralità per il comparto edilizio della rigenerazione urbana.Uno dei temi con il quale l’amministratore di condominio si confronta costantemente sono i lavori di manutenzione dell’edificio. La manutenzione dei condomini di tipo “tradizionale” ormai è stata superata a seguito della pubblicazione, dei nuovi decreti…

Il passaggio delle consegne è un obbligo

L’amministratore uscente deve consegnare al suo successore tutta la documentazione condominiale in suo possesso L’amministratore condominiale che abbia rassegnato le proprie dimissioni o che sia stato revocato, dall’assemblea o in sede giudiziale, deve consegnare quanto prima al suo successore tutta la documentazione condominiale in suo possesso. Si tratta, infatti, di un obbligo previsto espressamente dalla legge e,…

Ricorso d’urgenza per l’esecuzione di lavori condominiali.

Trovare l’accordo per la realizzazione di lavori condominiali di straordinaria amministrazione non è semplice; ecco perché, a volte, si ricorre al giudice affinché intimi alla compagine di procedere con le operazioni.   Quando gli interventi da effettuarsi sono particolarmente urgenti, ad esempio perché mettono in pericolo la stabilità e la sicurezza dell’intero edificio oppure soltanto…