Parcheggio abusivo su spazi condominiali: l’iniziativa giudiziaria dell’amministratore di condominio

La reazione dell’amministratore contro i condomini parcheggiatori abusivi Tra le attribuzioni dell’amministratore di condomino rientra, ai sensi dell’art. 1130 n. 4 c.c., quello di compiere gli atti conservativi relativi alle parti comuni dell’edificio. Si tratta di un vero e proprio dovere per l’amministratore che in qualità di custode, in caso di inadempimento, risponde dei danni verso il…

Il condominio deve stare attento al consenso solo parziale al rifacimento del piano di calpestio e del cielino dei balconi aggettanti

Quando il condominio eccede e prende decisioni che non può assumere: le conseguenze I balconi di un edificio condominiale, in linea generale, non rientrano tra le parti comuni, ai sensi dell’art. 1117 c.c., non essendo necessari per l’esistenza del fabbricato, né essendo destinati all’uso o al servizio di esso. La legge di riforma del condominio, pur inserendo espressamente…

Superbonus 110% in condominio: come funziona e novità

Quali sono le regole per il superbonus 110% in condominio? Vediamo come funziona e quali sono le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022. Quali sono le regole per usare il superbonus 110% in condominio? La normativa che stabilisce come funziona l’agevolazione per i lavori di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico continua a cambiare e a innovarsi. In ordine temporale…

Oneri condominiali: il conduttore deve pagare, il locatore deve provare

È possibile inibire al singolo condomino l’uso dei servizi comuni godibili separatamente, tra cui acqua calda e riscaldamento? La sentenza in commento offre l’occasione per trarre alcuni spunti utili per la difesa del locatore, quando, al termine del contratto, costui debba affrontare la morosità del conduttore e i danni che costui abbia arrecato. Oneri condominiali: il conduttore deve pagare,…

Condomino moroso: quando è possibile sospendere le utenze?

È possibile inibire al singolo condomino l’uso dei servizi comuni godibili separatamente, tra cui acqua calda e riscaldamento? La legge attribuisce all’amministratore il potere di sospendere le utenze del condomino moroso. Per la precisione, l’art. 63, comma terzo, disp. att. c.c., afferma che «In caso di mora nel pagamento dei contributi che si sia protratta…

Spiacevole notizia dall’Agenzia delle Entrate che blocca il superbonus 110% per queste case indipendenti

Approvata definitivamente la Legge di Bilancio 2022 L’agevolazione statale conosciuta come superbonus 110% sta ormai tenendo banco da più di un anno. L’agevolazione è stata introdotta dal cosiddetto Decreto Rilancio del 2020. In sostanza, la legge prevede un aumento fino al 110% dell’aliquota di detrazione per alcune categorie di spesa. Tra queste spese rientrano, per esempio,…

Superbonus 110% e bonus edilizi: approvata definitivamente la Legge di Bilancio 2022

Approvata definitivamente la Legge di Bilancio 2022 Con l’approvazione definitiva della Legge di Bilancio 2022 sono ufficiali le modifiche e le proroghe previste alle detrazioni fiscali del 110% e agli altri bonus edilizi. Con 414 voti favorevoli, 47 contrari e 1 astenuto la Camera dei Deputati ha rinnovato la fiducia, posta dal Governo, sull’approvazione, senza emendamenti, subemendamenti…

Bonus edilizio al 110%: la novità che tutti aspettavano

Bonus edilizio al 110%: la novità che tutti aspettavano. Le informazioni utili. I provvedimenti, contenuti nella legge di Bilancio, in corso di approvazione al Parlamento, contengono tante novità in fatto di bonus. Alcuni vengono prorogati, altri sono confermati ma con alcune modifiche. Uno dei più importanti e attesi è il Superbonus edilizio al 110%.Introdotto con il decreto legge…

SPESE CONDOMINIALI: ECCO COME VANNO DIVISE TRA PROPRIETARIO E INQUILINO

SPESE CONDOMINIALI: ECCO COME VANNO DIVISE TRA PROPRIETARIO E INQUILINO La legge è chiara: l’art. 1576 del Codice Civile prevede, come criterio generale, che il locatore (cioè proprietario di un immobile affittato) deve eseguire tutte le riparazioni necessarie, a eccezione di quelle di piccola manutenzione, che sono invece a carico del conduttore (cioè l’inquilino). In altre parole tutte le spese ordinarie, comprese…