Superbonus 110, i contatori non bastano a dimostrare l’indipendenza funzionale

Superbonus 110 per cento, i contatori non bastano per dimostrare l’indipendenza funzionale: tre impianti su quattro, tra idrico, gas, energia elettrica e climatizzazione invernale, devono essere di proprietà esclusiva. Lo spiega la risposta all’interpello numero 810 del 15 novembre 2021: gli impianti in questione non devono essere serviti da un’utenza in comune. Superbonus 110 per…

Parcheggiare nel cortile condominiale? Ecco cosa c’è da sapere

CORTILE CONDOMINIALE: COME USARLO IN ASSENZA DI UN REGOLAMENTO? Secondo l’articolo 1117 del Codice Civile, i cortili vanno considerati parti comuni dell’edificio condominiale, a meno che non risultino di proprietà esclusiva di alcuni, in base a un titolo che può essere costituito o dal regolamento contrattuale o dagli atti di acquisto delle singole unità immobiliari o anche dall’usucapione.…

Superbonus 110%: cancellati i lavori trainati.

Mazzata sull’edilizia C’è bisogno di fare cassa e c’è bisogno di una montagna di risorse per il reddito di cittadinanza e per tamponare il caro bollette. Il super bonus 110% costa tantissimo allo stato e non sorprende che Draghi voglia sforbiciare. Ma ovviamente qualsiasi sforbiciata sarebbe accolta con malumore e forse anche rabbia dei cittadini…

Non sempre la rottura di una condotta fognaria comporta la responsabilità del condominio

L’applicabilità della responsabilità per custodia su danni causati da un bene comune richiede una attenta valutazione Con sentenza n. 18763/2021, pubblicata il 30.11.2021, il Tribunale di Roma, escludeva la responsabilità del condominio per i danni causati da una condotta fognaria perché non rientrava nella proprietà condominiale, atteso che funzionalmente convogliava esclusivamente gli scarichi di una singola…

LA DELEGA PER L’ASSEMBLEA DI CONDOMINIO: ECCO COME FUNZIONA E TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

La delega per l’assemblea di condominio La delega per la partecipazione in assemblea è uno strumento molto utilizzato in condominio. Con questa si garantisce infatti si mantiene appieno il diritto di partecipazione anche nei casi in cui l’interessato non possa o non voglia essere fisicamente presente. Tale possibilità spetta in ogni caso, anche in assenza di un impedimento specifico. La partecipazione…

Infortunio in condominio: la responsabilità dell’ente condominiale e la copertura assicurativa

Il Condominio custode del bene comune  Possono verificarsi in condominio infortuni a causa della mancata manutenzione della pavimentazione del cortile, delle scale, dell’androne e delle parti comuni in genere; infortuni che sono più probabili, a causa del viavai della clientela, nelle aree di transito e di accesso agli esercizi commerciali presenti all’interno dello stabile condominiale. Sicché ci…

novità per i condomini per il Superbonus 110%

Superbonus 110%: novità e cambiamenti Il Superbonus va verso un’estensione fino al 2023, anche se subirà alcune modifiche legate agli emendamenti presenti nella nuova legge di Bilancio. Grazie a questa proroga, saranno possibili ulteriori agevolazioni per i lavori di efficientamento energetico all’interno delle abitazioni. Superbonus 110%: la novità del salva-infissi L’emendamento “salva-infissi” è pensato per correggere un difetto del Superbonus…

Rivestimento parete effetto pietra: idee per le stanze di casa

Come risolvere definitivamente i problemi di infiltrazione ed umidità dal balcone: come e quando intervenire, alternative a rifare il balcone, tipi e soluzioni migliori senza demolizione con resina, membrana impermeabilizzante, liquido impermeabilizzante, guaina, rivestimento in legno. Quanto costa e quai sono le detrazioni fiscali da utilizzare. Impermeabilizzare il balcone è un’operazione importante e fondamentale per mantenere…