Infissi e lesione del decoro: la visibilità dall’esterno dell’abuso è rilevante?

Avviso di convocazione: cos’è e chi deve provvedervi? In quali casi l’assemblea deve tenersi anche se voluta soltanto da un proprietario? Una decisione di merito non ha ritenuto illecito il comportamento di un condomino che aveva sostituito gli infissi con altri di colore diverso. L’operazione non è stata censurata sia per la presenza di diversi colori…

Revoca giudiziale dell’amministratore di condominio, ecco quando è possibile

Revoca giudiziale dell’amministratore di condominio, ecco quando è possibile Si può provvedere alla revoca giudiziale dell’amministratore di condominio? Ed eventualmente, in quali casi? Ecco qualche chiarimenti in merito. A “L’Esperto risponde” del Sole 24 Ore, è stato chiesto se è possibile procedere con la revoca giudiziale dell’amministratore di condominio nel caso in cui venga rifiutata la convocazione dell’assemblea condominiale…

No all’amministratore abusivo senza formazione

Gli amministratori senza formazione costituiscono un rischio per le collettività condominiali Il comma 9, art.1 del D.L. 23 dicembre 2013, n.145, aveva stabilito che con Regolamento del Ministro della giustizia, emanato ai sensi dell’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sarebbero stati determinati i requisiti necessari per esercitare l’attività di formazione degli amministratori…

Tettoia abusiva e coinvolgimento del direttore lavori: le conseguenze

In allegato la sentenza che affronta anche il problema dell’ordine di demolizione In linea generale la tettoia che ha una funzione di arredo o di protezione dalle intemperie non necessita del permesso di costruire. Il discorso riguarda quei manufatti (sia privi di carattere di autonoma utilizzabilità, sia dotati di volume modesto rispetto all’edificio principale) che hanno natura accessoria rispetto…

In caso di mancato accesso agli atti condominiali, i condomini dove si possono spingere?

Sotto il profilo processuale, ci sono diversi strumenti che possono essere adottati dai condomini per ottenere documenti condominiali negati: esaminiamone le caratteristiche Tutele processuali L’amministratore nega ingiustamente l’accesso ai documenti condominiali? Il condomino che si ritiene leso nel diritto sancito nell’art. 1130 bis c.c., può adottare diversi strumenti processuali per ottenerli: il procedimento ex art. 702…

Unità di intenti tra gli amministratori di condominio: #adessobasta, ma che sia per davvero

Unità di intenti tra gli amministratori di condominio: #adessobasta, ma che sia per davvero La storia è fatta di corsi e ricorsi. Situazioni apparentemente immutabili iniziano a modificarsi in maniera impercettibile come per l’effetto farfalla. I cambiamenti non avvengono per caso, ma quando è il momento diventano ineluttabili, anche se ci sono resistenze, reticenze e…

Convocazione dell’assemblea con raccomandata: come si fa a rispettare il termine dei cinque giorni

Convocazione dell’assemblea con raccomandata: come si fa a rispettare il termine dei cinque giorni La raccomandata si considera consegnata con il rilascio da parte dell’agente postale dell’avviso di giacenza del plico presso l’ufficio postale   Fonte: https://www.quotidianocondominio.ilsole24ore.com/art/il-condominio/2021-11-30/convocazione-dell-assemblea-raccomandata-come-si-fa-rispettare-termine-cinque-giorni-172621.php?uuid=AEJhjA0

Le novità sul Green Pass in condominio dopo la Legge 165/21

In allegato il testo della Legge e le Segnalazioni del Garante della Privacy La L. n. 126/2021 e il D.L. n. 127/2021 (convertito in legge) prevedono che il datore di lavoro chieda ai dipendenti il possesso della certificazione verde anti-Covid e la normativa riguarda anche il condominio con evidenti ricadute sulla responsabilità dell’amministratore. Ne consegue…

Accesso dell’amministratore alle proprietà private

I condomini sono tenuti ad aprire la porta del proprio appartamento quando vi sia necessità per la tutela delle parti comuni L’amministratore ha diritto di accedere alle proprietà esclusive quando ciò sia necessario per la tutela delle parti comuni e la relativa richiesta non sia irragionevole o meramente strumentale. Di converso il condòmino è obbligato a prestare…