Crediti dell’amministratore uscente: la prova idonea per le anticipazioni e per i compensi

Le richieste dell’amministratore uscente Può capitare, non di rado, che l’amministratore cessato dal proprio incarico sia creditore di somme di denaro a titolo di anticipazioni di cassa sostenute nell’interesse del Condominio nonché a titolo di compensi per l’attività di gestione svolta. Nel caso in cui l’amministratore uscente decida di rivolgersi al Giudice al fine di ottenere l’ingiunzione…

Un condomino della scala B può aprire un varco nel muro del suo appartamento per collegarsi al pianerottolo della scala A?

La risposta in una recentissima ed illuminante sentenza della Cassazione Ciascun condomino è libero di servirsi della cosa comune, anche per fine esclusivamente proprio, traendo ogni possibile utilità; così il condomino che si serve del muro perimetrale nel rispetto della sua destinazione, per ricavarne maggiore vantaggio nel godimento di un’unità immobiliare già strutturalmente e funzionalmente…

Anagrafe condominiale. Spetta all’acquirente o venditore l’obbligo di comunicare all’amministratore in forma scritta la variazione dei dati

Cosa può fare l’amministratore di condominio in regime di prorogatio imperii? Quali sono le attività che può porre in essere?   l tema della prorogatio imperii Ã¨ stato affrontato di recente dal Tribunale di Roma del 5 febbraio 2021, n. 2107. Prorogatio imperii Com’è noto, l’istituto della prorogatio imperii vede la propria nascita in sede giurisprudenziale tutte le volte…

Fotovoltaico e condomini: quanto conviene avere i pannelli sul tetto? Il simulatore per fare i conti

Le norme dei Gruppi di autoconsumo Ogni caso viaggia a sé ma, come ricordano da Gse, è utile ripassare anche le regole. Nel caso dei Gruppi di autoconsumo, quindi di un immobile, è possibile installare un impianto fotovoltaico sugli spazi comuni condominiali (terrazza condominiale) per fornire elettricità non solo alle parti comuni (scale, ascensori, illuminazione scale, piscina…

Bonus facciate, general contractor e decreto anti-frodi

Il general contractor rappresenta il capofila di un pool di professionalità e competenze, in grado di coprire ogni esigenza delle collettività condominiali, offrendo anche prestazioni iniziali gratuite. Di conseguenza i condomini tendono a rivolgersi a tali soggetti, con conseguente possibilità non solo di ottimizzare tempi e costi, ma anche di semplificare notevolmente il processo decisionale…

L’accesso al Registro Anagrafe Condominiale

Funzioni e limiti Con la sentenza n. 2514 del 14 giugno 2021 il Tribunale di Palermo ha confermato il decreto ingiuntivo ottenuto da un condòmino e relativo alla consegna dell’intero Registro Anagrafe Condominiale da parte dell’Amministratrice di un Condominio. Pronuncia interessante, che ci permette di tornare sul Registro Anagrafe Condominiale da un punto di vista civilistico e di privacy. La pronuncia Un condòmino avanza una richiesta di consegna…

Superbonus e accesso agli atti ammnistrativi da parte del condominio

L’accesso ai documenti amministrativi utili per il condominio può rivelarsi complesso on vi è dubbio che i caseggiati interessati al superbonus 110% debbano produrre una certa dose di documenti per ottenere l’agevolazione. Così, ad esempio, tra l’altro, bisogna attestare la proprietà o la detenzione dell’immobile, poi dimostrare – tramite asseverazioni varie dei tecnici – che i lavori…

Si possono approvare più bilanci in un’unica assemblea?

I rendiconti condominiali riferiti ad annualità diverse possono essere approvati cumulativamente, con una sola delibera? Cosa rischia l’amministratore? Molti condomini sono gravati da problemi di gestione notevoli: carenze e ritardi dell’amministratore, confusione e incertezze nella contabilità, dissidi interni che paralizzano l’attività decisionale. A volte, per rimettere le cose in ordine, si tenta un disperato recupero:…