Infiltrazioni e danni, perché il condominio non può imporre la riparazione in forma specifica

Descrizione: Infiltrazioni alla proprietà privata da parti comuni, responsabilità del condominio, risarcimento in forma specifica ex art. 2058 c.c. In materia di condominio sono ricorrenti le vertenze che attengono alla richiesta di risarcimento danni avanzate dai proprietari delle unità immobiliari per aver subito infiltrazioni nel proprio appartamento come nella lite portata avanti al Tribunale di Brindisi…

Per la difettosa impermeabilizzazione è possibile la responsabilità per danni dell’appaltatore, del condominio, del direttore e dei danneggiati: un caso particolare

Se il rifacimento dell’impermeabilizzazione e pavimentazione del terrazzo è difettoso non si può escludere una responsabilità di tutti i soggetti coinvolti, compresi i condomini danneggiati Si ricorda che nell’ambito di un contratto di appalto, l’appaltatore è normalmente l’unico responsabile dei danni derivati a terzi dall’esecuzione delle opere appaltate. Ciò è dovuto all’autonomia gestionale dell’attività e…

Cosa succede se l’amministratore non da informazione dell’ingiunzione notificata a nome e per conto del condominio

L’amministratore ha l’obbligo di informare il condominio della notifica del decreto ingiuntivo ricevuta quale suo mandatario? Cosa succede se non lo fa? IL caso è stato trattato dal Tribunale di Pisa con la decisione del 5 ottobre 2021, n. 1272. La fattispecie è molto interessante e allo stesso tempo complessa. Tribunale di Pisa, decisione del…

I consiglieri di un condominio possono prendere decisioni liberamente da assemblea? Tutti i casi 2021

I consiglieri di condominio non possono mai prendere decisioni per il condominio senza assemblea: cosa prevedono leggi in vigore I consiglieri di un condominio possono prendere decisioni liberamente da assemblea? I consiglieri di condominio non possono mai prendere decisioni per il condominio senza aver prima consultato e ottenuto approvazione da parte dell’assemblea, così come non…

Superbonus, amministratore di condominio e responsabile dei lavori: un triangolo molto pericoloso

Questa verrà ricordata sicuramente come l’epoca dei lavori di manutenzione dei condomini deliberati senza polemiche, velocemente (forse anche troppo) e felicemente, grazie a tutti i benefici fiscali introdotti dal Governo. Ma, non dobbiamo dimenticare che i lavori vanno fatti nel rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro ed anzi, forse mai come adesso, l’amministratore di condominio è “invitato” dai condomini…

Assemblea condominiale: sapere come funziona e come comportarsi è fondamentale

Ecco come funziona l’assemblea condominiale e come bisogna comportarsi durante l’incontro. Di seguito tutti i dettagli. L’assemblea condominiale è un incontro tra l’amministratore ed i condomini per prendere le decisioni più importanti che riguardano il condominio. Inoltre si possono portare all’attenzione degli altri condomini esigenze e necessità. Si tratta di unassemblea alla quale ogni condomino…

Condominio, non cè obbligo di green pass per partecipare allassemblea

Domanda. Riguardo all’introduzione del green pass per limitare e prevenire i contagi da Covid19, vorrei sapere se questo è obbligatorio anche per la partecipazione alle assemblee condominiali in presenza. F.V. – Catania Risposta. La risposta, stando alla normativa attualmente vigente, è negativa, nel senso che il condomino non è tenuto a esibire alcunché all’amministratore o…

Green pass e assemblee di condominio: le cose da sapere

È possibile partecipare alle assemblee condominiali anche senza essere in possesso del Green pass che attesti lavventura vaccinazione, la non positività al Covid o la guarigione dal virus Come spiega Il Sole 24 Ore, lamministratore di condominio o chi presiede la riunione condominiale non è tenuto a chiedere il certificato verde, come il condomino non…