L’amministratore di condominio non è un tuttologo

Mancata vendita dell’area condominiale: quando l’amministratore di condominio può ritenersi responsabile? Va bene la conoscenza interdisciplinare che l’amministratore di condominio deve avere per svolgere il proprio mandato, ma questa volta, forse, si pretende veramente troppo dalla sue capacità. Il Tribunale di Busto Arsizio, con sentenza n. 1494 del 21 ottobre 2021, ha stabilito che l’amministratore del condominio risulta responsabile delle…

Entro quanto tempo massimo un amministratore di condominio deve rispondere? Tutti i casi 2021 per leggi attuali

Spetta ai singoli regolamenti condominiali stabilire tempo massimo entro cui un amministratore di condominio deve rispondere. Cosa prevedono leggi in vigore Entro quanto tempo massimo un amministratore di condominio deve rispondere? Le leggi in vigore prevedono generalmente un tempo massimo entro cui un amministratore stabilito dai singoli regolamenti di condominio. Se i regolamenti di condominio…

Infiltrazioni: quando il condomino è contemporaneamente danneggiato e danneggiante

Infiltrazioni in condomino, il danneggiato deve pagare i danni derivanti dalla omessa manutenzione delle parti comuni Danno derivante da omessa manutenzione delle parti comuni Il condomino, che subisca nella propria unità immobiliare un danno derivante dall’omessa manutenzione delle parti comuni dell’edificio, assume, quale danneggiato, la posizione di terzo avente diritto al risarcimento nei confronti del condominio,…

Casa invenduta: chi paga le spese condominiali?

Cosa accade quando il bene immobile in vendita risulti essere invenduto? Chi paga le spese condominiali pregresse non versate dal venditore? Cosa si verifica per le spese condominiali allorquando l’immobile oggetto di alienazione, risulti essere ancora invenduto? Chi è tenuto a versare le spese non pagate dal venditore? Lavori straordinari condominiali: a chi spetta il pagamento delle spese? Nel caso in cui l’assemblea condominiale abbia deliberato l’esecuzione…

Casa senza agibilità conta per i millesimi?

L’appartamento non dotato di agibilità ha comunque il suo valore millesimale che non viene influenzato da questa circostanza Agibilità e millesimi sono due caratteristiche di un appartamento. Per meglio dire, i millesimi rappresentano una caratteristica intrinseca di ogni unità immobiliare ubicata in condominio che consente di conoscere numericamente il rapporto di valore tra abitazione e parti comuni…

Querela in condominio, quando può presentarla l’amministratore?

La Cassazione ribadisce il consolidato orientamento che richiede apposta delega A seguito della riforma del Condominio del 2012, il codice civile elenca con precisione tutta una serie di attribuzioni e obblighi riguardanti l’amministratore di condominio, figura di fondamentale importanza soprattutto per quanto riguarda gli aspetti legati alla gestione. Nello svolgimento dei suoi compiti l’amministratore agisce…

Quali sono le decisioni che un amministratore di condominio può prendere senza consultarsi con assemblea o consiglieri nel 2021

Lavori urgenti in condominio, aprire conto corrente del condominio: casi in cui amministratore di condominio può decidere da solo Quali sono i casi in cui un amministratore di condominio può prendere decisioni da solo autonomamente? Stando a quanto previsto dalle norme in vigore nel 2021, uno dei casi in cui un amministratore di condominio ha…