Superbonus: la verifica dei requisiti dell’appaltatore da parte dell’amministratore e/o RDL

Come si accertano i requisiti del rappresentante della committenza? Dall’art. 1365 c.c. traiamo che con la stipulazione di un contratto di appalto, il committente si obbliga a corrispondere il prezzo pattuito mentre l’appaltatore si impegna a realizzare l’opera con propri mezzi ed organizzazione. Spesso il committente ha l’erronea convinzione che una volta incaricato un soggetto…

Omessa convocazione e responsabilità dell’amministratore

Convocazione dei condòmini e dovere di diligenza dell’amministratore. L’amministratore di condominio non è responsabile per l’irregolare convocazione dei condomini all’assemblea. È compito di quest’ultima, infatti, verificare che i condomini siano stati convocati. Lo ha affermato il Tribunale di Modena con la sentenza n. 732 del 5 maggio 2021, che ha rigettato la domanda di risarcimento danni del Condominio…

Termine decadenza impugnazione e mediazione

Impugnazione delibera assembleare: la domanda di mediazione interrompe il termine di decadenza? Il condomino che voglia contestare la delibera assembleare per vizi tali da renderla annullabile ha trenta giorni di tempo per avviare la causa. Tuttavia, come noto, la materia condominiale rientra tra quelle per quali vige l’obbligo di mediazione come condizione di procedibilità per la…

Condominio: chi paga lo spurgo della fogna?

A chi spetta, in un Condominio, le spese per procedere alla pulizia delle fognature condominiali? L’obbligo grava in capo al conduttore? Quest’ultimo può rifiutarsi di pagare per patto contrario con il proprietario? In merito allo spurgo della fogna condominiale occorre rispondere ad una serie di quesiti decisamente attuale. In particolare, è lecito chiedersi se, per i lavori di…

Condominio senza amministratore: come richiedere il codice fiscale?

Chi e come deve richiedere il codice fiscale condominiale se manca l’amministratore. l condominio può non avere obbligo di nominare l’amministratore (nei casi previsti dalla legge), ma ha sempre l’obbligo di avere il codice fiscale. Quest’ultimo è indispensabile per identificare fiscalmente il condominio anche se esso non ha personalità giuridica, visto che ha comunque obblighi fiscali e svolge…

Apertura abbaino sul tetto condominiale: è possibile?

Qualora un condomino intenda realizzare sul tetto dell’edificio un’apertura a mezzo di finestra orizzontale, cosa dovrà fare? Occorre autorizzazione dell’assemblea condominiale? Ecco i dettagli. Qualora il proprietario di un’abitazione sita in un edificio Condominiale, abbia intenzione di realizzare un lucernario, costruendo una finestra orizzontale, cosa dovrà fare in termini di legge? E’ necessaria un’autorizzazione preventiva dell’assemblea? Realizzazione lucernario: cosa fare Il proprietario di un immobile sito all’ultimo piano…

Contenuto minimo inderogabile del rendiconto condominiale

Quali documenti compongono il rendiconto condominiale? Quali non possono assolutamente mancare? notorio che l’Amministratore di Condominio è obbligato, alla fine di ogni anno, a rendere il conto della propria gestione. A tal proposito, la disciplina codicistica (art. 1130 c.c.) prevede che qualora l’Amministratore non rendesse conto della propria gestione entro 180 (centottanta) giorni dalla chiusura dell’esercizio, il…

Androne condominiale: cosa si può fare, normativa, divieti

Che cosa s’intende per androne condominiale? Come può essere usato? Cosa è possibile fare con lo stesso? La normativa in vigore. Il termine androne sta a significare il portone d’ingresso di un edificio che conduce alle scale o in un cortile. Trattasi di uno spazio ubicato all’ingresso di un edificio avente come funzione la messa in comunicazione di più parti dislocate una lontana dall’altra…

Condominio: chi paga le spese dovute dall’inquilino moroso?

Come si procede in condominio al pagamento delle spese dovute e non onorate dal condomino moroso? Ecco la soluzione. Come si ripartiscono le spese condominiali a seguito di mancato pagamento delle quote spettanti dal condomino moroso? Se uno dei condomini non provvede al pagamento delle singole spettanze, l’amministratore deve agire nei suoi confronti per il recupero delle somme nel termine massimo di 6 mesi dall’approvazione del bilancio consuntivo…

Superbonus 110%, proroga confermata! Le novità del 2023:

In anticipo di un anno ma non per questo meno importante, il Superbonus 110% trova conferma nella mission del Governo che lo vede prorogato anche al 2023. Tra gli obiettivi, quello di snellire la parte burocratica relativa alla legittimità degli edifici ed allargare il beneficio della detrazione massima anche a nuove tipologie di immobili. Senza…