Amministratore di condominio e lavori straordinari: cambia tutto sulla responsabilità nel 2023

Le responsabilità dell’amministratore cambiano con la nuova normativa, soprattutto per quanto riguarda i lavori straordinari da fare nel condominio. Ci sono responsabilità precise, limiti e anche obblighi. Questo vuol dire per i condomini conoscere limiti e possibilità per sapere quali sono i diritti e quali sono i doveri. I lavori straordinari sono tutti quelli necessari derivanti da usura o…

Rifiuti mal conferiti nel condominio, la Cassazione salva l’amministratore

Nessuna responsabilità oggettiva a carico dell’amministratore di condominio nell’ipotesi in cui i condòmini non adempiano correttamente all’obbligo di conferire i rifiuti solidi urbani, in conformità alle vigenti disposizioni regolamentari predisposte dalla competente autorità comunale. È l’ importante principio di diritto, contenuto nella sentenza della Cassazione 4561 del 14 febbraio 2023, diffusa da il Sole 24 Ore. A…

L’uso del bene comune deve essere garantito a tutti i condomini

Il passaggio carrabile e pedonale di pertinenza del caseggiato non può essere ostaggio di pochi condomini che ne impediscono il libero godimento. Premessa La sentenza n. 220 in data 31 gennaio 2023 del Tribunale di Latina rappresenta l’ultimo contributo per ribadire che nel condominio non vige la regola del più forte. I beni comuni devono essere utilizzati nel rispetto dell’altrui…

Utili indicazioni per l’installazione di un ascensore in condominio aggiornate alle ultime novità legislative

Il tema dell’ascensore, quali possono essere gli interessi in gioco da considerare. la Suprema Corte ha fornito alcuni parametri di valutazione per l’istallazione dell’ascensore e relativa deliberazione, indicazioni seguite anche dalla giurisprudenza di merito (si veda, ad esempio, il Tribunale di Cosenza con la decisione n. 757 del 21 aprile 2022). Installazione di ascensore in condominio:…

Finanziamento condominiale: cos’è, finalità e requisiti. La guida rapida

Il finanziamento condominiale è mirato agli amministratori e ai singoli condòmini, e dà la possibilità di affrontare una spesa straordinaria come le opere di ristrutturazione. Come funziona? In una riunione di condominio potrebbe emergere l’esigenza di effettuare delle opere di ristrutturazione e messa in sicurezza delle parti comuni, ovvero dei cambiamenti al caseggiato che comportano…

Cappotto termico e bonus fiscali. La sostituzione delle zanzariere rientra fra gli interventi detraibili?

Per effettuare la coibentazione delle pareti è inevitabile la sostituzione delle zanzariere. Non sempre la spesa rientra fra quelle detraibili. Ipotizziamo di dover effettuare il cappotto termico sulle facciate del palazzo. L’intervento andrà inevitabilmente ad interessare anche le spallette delle porte e delle finestre, altrimenti si formerebbe un ponte termico che solo in rarissimi casi…

Non sono lecite radicali modifiche del tetto da parte del singolo condomino

La Cassazione esclude che il singolo condomino possa realizzare un’innovazione di tale entità da pregiudicare il rapporto materiale con la cosa oggetto d’intervento. La giurisprudenza per molto tempo, non ha ritenuto legittima la trasformazione – anche solo di una parte – del tetto dell’edificio in terrazza a livello ad uso esclusivo del singolo condomino. Secondo questa tesi,…

Le spese condominiali? Le paga il fiduciario

Se l’abitazione compresa in un condominio è conferita in un trust, l’amministratore condominiale è tenuto a riscuotere gli oneri dovuti pro quota per la gestione dei beni comuni nei confronti del trustee, che deve considerarsi l’effettivo proprietario. Lo ha chiarito la Corte di cassazione Le spese condominiali gravano sul trustee. Se l’abitazione compresa in un…