Limiti alla legittimazione passiva dell’amministratore

L’accertamento giudiziale sulla natura esclusiva di un bene comune deve essere condotto nel contraddittorio di tutti i condomini Nel caso in cui i condomini convenuti in giudizio per la restituzione di beni comuni illegittimamente occupati svolgano una domanda riconvenzionale per l’accertamento della natura esclusiva dei medesimi, l’amministratore non è legittimato a contraddire e occorre procedere all’integrazione ex art.…

Vetrate scorrevoli in Condominio: serve consenso dell’assemblea?

Le vetrate hanno il loro effetto cromatico di gran spessore ed eleganza, ovunque: in un’abitazione ed, ancora di più, in un edifico condominiale. Ma possono essere installate in un Condominio in assenza di delibera assembleare? Il termine vetrata, al di là dell’aspetto cromatico ed estetico assolutamente rilevante, nella lingua italiana indica una chiusura volumetrica ampia a mezzo di…

Green Pass e assemblea condominiale, le indicazioni dell’Anammi

In tema di Green Pass e assemblea condominiale, l’Anammi – l’Associazione Nazional-europea AMMinistratori d’Immobili – ha delineato un piccolo vademecum per orientare i professionisti associati. Ecco dunque qualche utilie indicazione. Come comportarsi sul fronte di Green Pass e assemblea condomibiale? L’amministratore di condominio in quanto libero professionista, quindi lavoratore autonomo con partita Iva, deve essere in possesso del Green Pass,…

Superbonus 110% e Condomini: nuovi chiarimenti dal Fisco

L’Agenzia delle Entrate risponde sulla possibilità, offerta dal D.L n. 34/2021, di imputare a uno o più condomini la spesa riferita all’intervento di superbonus Il Superbonus 110% è quella straordinaria detrazione fiscale prevista dal Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio) che inizialmente era stata “pensata” per la riqualificazione energetica e strutturale degli edifici plurifamiliari, con…

Amministratore condominiale: come e quanto va pagato

L’amministratore di condominio è colui che si occupa dello stabile e di far rispettare il regolamento condominiale e che ne detiene la contabilità. Scopriamo insieme come e quanto va pagato. L’amministratore condominiale nello svolgere le sue attività ha diritto a un compenso. Di seguito vi forniamo tutte le informazioni necessarie in merito alle disposizioni di legge…