Partecipazione in assemblea del coniuge: quando serve la delega?

Immobile in comproprietà: chi può partecipare all’assemblea? Il rappresentante della comunione deve essere munito di delega scritta? noto a tutti che un’assemblea condominiale, per essere validamente costituita, deve raggiungere il quorum stabilito dalla legge. È altrettanto risaputo che ogni consesso è preceduto dalla convocazione, di norma curata dall’amministratore. Il principio è il seguente: tutti i…

Condominio, ecco quando serve il Green pass

Il vademecum di Anammi con le istruzioni per il corretto utilizzo del certificato verde e per lo svolgimento delle attività in sicurezza Green pass per accedere agli studi di amministrazione condominiale Green pass obbligatorio dal 15 ottobre per accedere negli studi di amministrazione condominiale. Si tratta di una conseguenza dell’estensione della certificazione verde dovuta al decreto legge approvato…

Green pass anche negli studi degli amministratori condominiali

Il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri estende l’obbligo anche ai datori di lavoro privati. Chi lavora negli studi di amministrazione condominiale a partire dal 15 ottobre 2021 dovrà essere munito di green pass per l’accesso allo studio. L’estensione della certificazione verde (ribattezzata per l’occasione super green pass) col decreto legge approvato nel Consiglio dei…

Storie condominiali, ecco come fare un condominio senza un amministratore

Abitare in un condominio non è sempre semplice in assenza di un amministratore. Ecco come fare per vivere tranquilli rispettando le regole. Quando si decide di comprare una casa o di affittarne una in un condominio, si viene spesso informati di quanto tranquilli e gentili siano i condomini, ma quasi sempre non è così. Infatti molti condomini presentano vari problemi che non si identificano nella struttura, ma nei suoi inquilini. Svegliarsi di notte…

Piccoli condomini e superbonus 110%: salta la cessione se non si comunica in tempo

Nei condomini minimi, la cessione del superbonus 110% può essere comunicata dal soggetto che è stato incaricato dagli altri condòmini, entro termini precisi. La cessione del superbonus 110% può essere effettuata anche dai piccoli condomini. Il riferimento è ai condomini minimi che non hanno obbligo di nominare un amministratore. Attenzione, la comunicazione della cessione all’Agenzia…

Poteri e doveri dell’amministratore di condominio

Professionalizzazione dell’amministratore di condomino nella gestione, inadempimento a doveri che costituisce gravi irregolarità, i poteri nella gestione ordinaria e straordinaria. Professionalizzazione della figura di amministratore di condomino La novella sul condominio (Legge n.220/2012), come ormai noto, ha introdotto nuove disposizioni in ragione delle quali la figura dell’amministratore richiede, oggi, una indiscutibile professionalità. Partendo dall’aumento del…

Superbonus 110%, Evolvere (Eni) e Intesa per riqualificazione con cessione credito

A corredo del regolamento condominiale, vi sono le tabelle condominiali ossia quel documento in cui sono indicate le quote, espresse in millesimi, di proprietà per ogni singola unità immobiliare in rapporto al valore dell’intero fabbricato fatto uguale a mille. Può capitare che al momento dell’acquisto dell’immobile non siano state ancora redatte le tabelle millesimali che…

Superbonus 110%: tanti dubbi e nuova interrogazione al MEF

Presentate alla Camera alcune richieste di chiarimento su accesso e utilizzo delle agevolazioni del 110% previste dal Decreto Rilancio Superbonus 110%: la tanto amata-odiata agevolazione prevista dall’art. 119 del D.L. n.34/2020 (c.d. “Decreto Rilancio”) torna a far parlare di sé con l’interrogazione n. 5/06630 presentata da due deputati della Camera al Ministro dell’Economia e Finanze in merito ad…

Un Superbonus 110% tutto nuovo! Cambiano i lavori ammessi!

Finisce l’estate è sconvolge il Superbonus 110%, con enormi modifiche alla normativa. Arriva la CILAS, un modello semplificato che facilita la richiesta. Sono poi ammesse nuove categorie catastali al beneficio e cambiano anche molti interventi edilizi ammessi dall’incentivo. Arriva poi una nuova agevolazione prima casa se si acquista un immobile che usufruisce allo stesso tempo…

Riforma del catasto: aumenti IMU fino al 174%!

Al vaglio del governo la riforma del catasto, riforma che potrebbe entrare in vigore già dal prossimo autunno e che prevede il ricalcolo dei valori catastali il quale causerebbe un aumento sulle tasse relative agli immobili ed in particolar modo dell’IMU. Al vaglio del governo la riforma del catasto, riforma che potrebbe entrare in vigore…