Rumore negli appartamenti di un condominio: chi risarcisce?

Se un appartamento è troppo rumoroso non è solo colpa dei condomini, ma anche del costruttore. Lo ha affermato la Cassazione con l’ordinanza 21922/2021, condannando al risarcimento anche chi non ha effettuato una adeguata coibentazione acustica. Il caso era quello di un costruttore che ha fatto ricorso contro la sentenza della Corte d’Appello che lo…

Superbonus 110%: chi paga l’amministratore?

Le spese accessorie sono detraibili solo se c’è un’immediata correlazione con gli interventi ammessi al superbonus 110% E’ lecito chiedersi se il compenso spettante all’amministratore di condominio per l’espletamento delle pratiche finalizzate al superbonus 110% possa essere considerato anch’esso quale onere detraibile. Dunque, ci stiamo chiedendo, chi paga l’Amministratore di condominio? La spesa è ammessa…

Per l’abbaino non serve il via libera dell’assemblea

Il comune non può negare la sanatoria all’opera realizzata dal proprietario del sottotetto soltanto perché l’intervento non ha ottenuto l’autorizzazione dal condominio. Pur se abusiva, non costituisce un’innovazione ma soltanto una modifica della cosa comune. La tesi del Tar Piemonte Il comune non può negare la sanatoria all’abbaino realizzato dal proprietario del sottotetto soltanto perché…

Bonus 110 per il condominio: due chiarimenti delle Entrate sulle fatture e il general contractor

L’eventuale corrispettivo spettante al General contractor non è ammesso al Superbonus 110% Fatturazione prestazioni 110% e studio di fattibilità, su questi due aspetti l’Agenzia delle entrate ha rilasciato due importanti chiarimenti con la risposta n° 480 del 15 luglio. Lo studio di fattibilità e il bonus 110% Rientrano tra le spese agevolabili con il bonus 110 anche…

Lite condominiale: quando i condomini possono essere testimoni

Nel corso di una causa condominiale, quando i condomini possono essere chiamati a testimoniare?  Ecco i limiti ed i criteri per assumere in giudizio la testimonianza di un condomino, ai fini, della decisione in merito ad un problema. La legge prevede che i condomini non possano testimoniare nelle cause instaurate dal condominio o in quelle in cui lo stesso…

Superbonus 110% e pertinenze: la check list per il conteggio

Ai fini del 110% la corretta individuazione delle pertinenze è fondamentale, poiché esse possono risultare moltiplicatori del plafond di spesa del Superbonus Le pertinenze rappresentano un plus o uno svantaggio nella fruizione del Superbonus? Sono semplicemente annesse all’unità oggetto di ristrutturazione oppure concorrono alla realizzazione di un plafond a parte, raddoppiando di fatto la somma…

Superbonus 110% e General Contractor: nuova risposta del Fisco

Una nuova risposta dell’Agenzia delle Entrate chiarisce quali spese sono ammissibili al superbonus e le modalità di fatturazione di un General Contractor al condominio Lo studio di fattibilità connesso agli interventi da superbonus 110% è una delle spese ammissibili? Come deve avvenire la fatturazione al condominio delle spese nel caso di General Contractor e di attività di progettazione realizzate da tecnici e…

Immobile in comunione e impugnazione delibere condominiali

In caso di unità immobiliare in condominio che è in comunione tra due o più persone, qual è il regime? Quale la convocazione all’assemblea e chi può impugnare le delibere? Comunione di alloggio in condominio: cenni Un appartamento in condominio può essere di proprietà singola o di proprietà collettiva. Quando questo diritto reale compete a più…