Niente giochi nel cortile? Regolamento nullo

I bimbi condomini hanno diritto ad utilizzare il cortile per poter giocare? Si tratta di un diritto assoluto o può essere in qualche modo limitato? l tema del diritto al gioco in capo ai bambini è un tema estremamente delicato, essendo un momento per loro di crescita ed educazione. Premessa: Convenzione Onu La Convenzione Onu sui…

Sostituzione di una porta con un portoncino blindato

La modifica di parti di proprietà esclusiva che incidono su parti comuni o anche solamente sul decoro dell’edificio può essere oggetto di contestazione. Può essere questo il caso della sostituzione di una porta d’ingresso con un portoncino blindato. Le ragioni di una simile decisione non sono dirimenti, ma, vedremo, possono certo portare alla valutazione della sostituzione in termini…

Superbonus 110%: le indicazioni operative per la presentazione della nuova CILA

Dalla Regione Emilia Romagna le indicazioni operative per la presentazione della CILA per gli interventi di cui all’art. 119 del D.L. n. 34/2020 che accedono al superbonus 110% Benché restino ormai poche settimane per la conversione in legge del Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77 (Decreto Semplificazioni-bis), alcune Regioni hanno già cominciato a fornire le prime indicazioni…

Il rendiconto condominiale, le sentenze in materia

Il rendiconto condominiale è quell’insieme di documenti che l’Amministratore presenta all’Assemblea ogni anno per rendere i conti della propria gestione. i sensi dell’art. 1130 c.c. n. 10, rientra tra le attribuzioni dell’amministratore, redigere il rendiconto condominiale annuale della gestione e convocare l’assemblea per la relativa approvazione entro centottanta giorni. Con la Legge di Riforma del Condominio, art. 11 L.…

Verande e superbonus, cos’è cambiato?

Il decreto Semplificazioni ha ridotto o eliminato i rischi per la detrazione del 110% in caso di presenza di verande? Superbonus, verande e stato legittimo: fino all’approvazione del decreto Semplificazioni uno degli aspetti aventi maggiore impatto sulla possibilità di usufruire della detrazione del 110% è stato rappresentato dalla presenza di verande. Verande abusive, sia subito chiaro.…

I permessi e i passaggi necessari per costruire una casa prefabbricata

L’interesse per le case prefabbricate è in costante aumento, tuttavia persistono ancora alcuni falsi miti da sfatare, non soltanto sulle caratteristiche di questo tipo di edilizia ma anche sull’iter burocratico per edificarle. Scopriamo quali permessi servono per costruirle. Le case prefabbricate, spesso, rappresentano un risparmio considerevole in termini di costi e, soprattutto, per quanto riguarda i tempi di costruzione. Erroneamente, però, molti pensano che l’iter…

Mancanza dei requisiti? Nessun problema per la delibera, ma per l’incarico

Quando l’amministratore deve possedere i requisiti prescritti? Se non li possiede, quale sorta ha la delibera di nomina e quale l’accettazione dell’incarico? L’art. 71bis disp. Att. C.c. ed i requisiti dell’amministratore Di recente la giurisprudenza ha nuovamente affrontato il caso dell’amministratore neo nominato non in possesso dei requisitiprescritti dalla legge. La norma di riferimento è l’art. 71bis disp. Att.…