Gatti in condominio, le sentenze in materia

Gatti in condominio, dal diritto delle colonie, allo stalking: una rassegna della giurisprudenza in materia Gatti in condominio? A volte son gioie ed a volte son liti. Sì, perché se da un lato gli animali domestici sono sempre più considerati, dalla legge e dal comune sentire, membri della famiglia e della società, è pur vero…

CILA, occorre verificare Stato Legittimo di conformità urbanistica

La semplificazione del DL 77/2021 deroga l’obbligo generale delle pratiche edilizie su immobili verificati Svolgendo diversi webinar e corsi di formazione ho riscontrato un certo scetticismo circa l’obbligo di attestare lo Stato Legittimo di conformità urbanistica sugli immobili, soprattutto quando si deve presentare una Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA). In particolare costoro sostengono che non…

Nomina dell’amministratore, nessuna nullità se manca il riferimento alla formazione e all’onorabilità

Il certificato di aggiornamento o di formazione iniziale servono ma non devono essere indicati all’atto della nomina. La legge non impone all’amministratore di allegare ai documenti da comunicare all’assemblea all’atto della nomina i certificati di formazione iniziale ed aggiornamento né quelli di onorabilità. In assenza di una specifica disposizione in tal senso la nomina dell’amministratore non seguita da…

Scioglimento del condominio: quando non è possibile?

Quali sono le condizioni per permettere ad un edificio condominiale di sciogliersi? Scioglimento del condominio: La decisione del Trib. Roma 7 giugno 2021, n. 9902 Le pretese degli attori Nel caso di specie gli attori affermano che l’impresa costruttrice non ha modificato il regolamento di condominio in sede di prima compravendita di unità immobiliare. Nello…

Delimitazione dei posti auto, quando la delibera è invalida

Legittimo utilizzare a turno un cortile condominiale per la sosta delle auto, ma a condizione che non sia impedito l’uso della cosa comune o privata. In ambito condominiale, è frequente che il cortile comune venga utilizzato per la sosta degli autoveicoli. Non sempre, però, lo spazio a disposizione è sufficiente allo scopo. Se ciò dovesse accadere,…

Come verificare se l’amministratore ha svolto un corso iniziale e si aggiorna periodicamente

Il nostro amministratore si aggiorna, è in regola oppure no? Come facciamo a saperlo? Formazione iniziale e periodica dell’amministratore di condominio, ovvero una delle più grosse incognite che il mondo del condominio ha vissuto, vive e, chissà per quanto, vivrà. Motivo? Esiste un combinato di norme, di rango legislativo e regolamentare che sebbene debba, nell’intenzione del Legislatore,…

Condizionatore condominio: la normativa su installazione, distanze e scarico

Tutte le regole per il montaggio dei condizionatori in condominio: quali scegliere, dove e come installarli e quando chiedere il permesso all’assemblea. Se vivi in condominio e stai pensando di installare un condizionatore – magari sfruttando il bonus condizionatori 110% – in questa guida vedremo la normativa vigente e le regole da rispettare secondo il regolamento condominiale. Per prima cosa,…

Da pergolato a gazebo: occhio al titolo edilizio

La Corte di Cassazione chiarisce la differenza tra pergolato e gazebo e il relativo titolo edilizio necessario per la sanatoria dell’abuso Pergolato, gazebo, tettoie e verande sono elementi costruttivi oggetto di svariati interventi da parte dei tribunali che ne hanno definito i contorni relativi al titolo edilizio necessario. Ed è su questi elementi che è…