Invalida la delibera di approvazione del rendiconto mancante di nota sintetica

Il bilancio condominiale deve essere accompagnato da una nota esplicativa della gestione. In caso contrario, il deliberato è annullabile. Senza alcun dubbio, la preparazione del rendiconto annuale è una delle attività più importanti che deve svolgere l’amministratore. Di conseguenza, l’approvazione del cosiddetto bilancio consuntivo è oggetto di puntuale e necessaria votazione da parte dell’assemblea.Quest’ultima, unitamente a…

Superbonus 110%: nuove FAQ Fondazione Inarcassa su tolleranze, massimali di spesa, prezzari

Pubblicate le risposte alle domande poste ai relatori del webinar del 14 aprile 2021. Per la sostituzione degli infissi se mantenute forma e dimensioni, con eventuali modifiche dovute alle tolleranze di cantiere o a motivi tecnicamente validi. Segnaliamo e alleghiamo l’interessantissimo e utile documento di Fondazione Inarcassa, che contiene le FAQ (risposte alle domande più…

Bonus Facciate 2021: detrazione 90% come funziona?

Il Bonus Facciate 2021 con detrazione del 90% è il più richiesto dai contribuenti in quanto permette di rinnovare la parte esterna degli edifici. Comprende molte tipologie di lavori e a beneficiarne possono essere in tanti. Scopri di più qui: La notizia che vede come protagonista la proroga del Bonus Facciate fino a dicembre 2021, inizia a…

Superbonus 110% e Computo metrico: tutto quello che c’è da sapere

Il computo metrico e la sua logica, metodologia esemplificata, quadro riepilogativo ed elenco prezzi unitari, differenziando Superbonus 110% ed Ecobonus In ogni cantiere che ci si accinge ad avviare il Computo Metrico è tra gli elaborati fondamentali, come associato al termine “Estimativo” riguarda la fase precedente l’inizio dei lavori, quale stima numerica, a misura ed…

Per la canna fumaria non serve il sì dei condomini

Inserire il condotto sul muro del fabbricato costituisce soltanto la mera esplicazione di un potere riconosciuto a ciascun proprietario esclusivo: il pari uso del bene comune. La pronuncia del Tar Calabria e i precedenti Al singolo condomino non serve acquisire l’atto di assenso degli altri per regolarizzare la canna fumaria che corre lungo la facciata…

Canna fumaria sulla facciata, ecco quando altera il decoro architettonico

Cassazione: bisogna valutare l’insieme armonico dello stabile, non conta la visibilità e la presenza di precedenti interventi 10/06/2021 – La canna fumaria non può essere installata sulla facciata di un edificio condominiale se pregiudica il decoro architettonico ed impedisce agli altri condòmini l’utilizzo delle parti comuni. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, che con…

Spese personali in condominio: le sentenze in materia

Spese individuali: l’assemblea può deliberare imputando oneri al singolo condomino? La giurisprudenza prevalente e i princìpi. A meno che non sia previsto un criterio diverso, in condominio ciascuno è tenuto a partecipare alle spese comuni in relazione al valore della sua proprietà (espressa in millesimi).Accanto agli oneri comuni e alle spese individuali che ogni proprietario…

Il sistema a Facciata Attiva per la riqualificazione energetica degli edifici: applicazioni e vantaggi

a Facciata Attiva si basa sull’attivazione termica della massa dell’edificio con il riscaldamento e raffrescamento delle superfici opache dell’involucro. Di fatto il sistema è una declinazione evoluta dei sistemi radianti a basso spessore che vengono installati non dentro, ma fuori l’edificio e ha un grande potenziale di applicazione in tante situazioni dove la ristrutturazione sarebbe con modalità diverse…