Condono edilizio e ampliamento volumetrico: interviene il Consiglio di Stato

Consiglio di Stato: “La natura eccezionale e di stretta interpretazione della normativa sul condono tale da escluderne l’applicabilità in termini estensivi determina l’applicazione del parametro più rigido della singola unità immobiliare per l’individuazione del limite di ampliamento percentuale” Interessante la Sentenza del Consiglio di Stato n. 4017/2021 che ci permette di approfondire e chiarire gli aspetti legati…

Superbonus 110% e cessione del credito: aggiornati i software del Fisco

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato i software per la compilazione e il controllo della comunicazione delle opzioni per gli interventi edilizi e Superbonus L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato i software per la compilazione e il controllo della comunicazione delle opzioni alternative scelte per gli interventi edilizi e il superbonus. La scelta delle opzioni alternative Ricordiamo,…

Superbonus 110% e abusi edilizi: le 2 possibili soluzioni

Per far partire davvero il superbonus 110% occorre prendere coscienza dello stato di fatto e comprendere quali sono gli obiettivi da raggiungere Dopo la pubblicazione e conversione in legge del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio) il legislatore ha immediatamente compreso che l’obiettivo dichiarato di riqualificare energeticamente e strutturalmente il patrimonio immobiliare si sarebbe scontrato contro un…

Assemblea e diritto del condomino di fare mettere una dichiarazione a verbale

Condòmini e dichiarazioni da inserire a verbale: diritti e limiti Il verbale dell’assemblea di condominio è un documento cui la legge riconosce particolare importanza nell’ambito della gestione condominiale. I condòmini hanno diritto d’incidere sul suo contenuto, ad esempio chiedendo che siano inserite delle dichiarazioni. Di recente le Sezioni Unite della Corte di Cassazione – sentenza n. 9839…

Infiltrazioni e danni agli appartamenti, il condominio è responsabile?

Tribunale di Crotone: gli eventi meteorologici non possono essere considerati ‘un caso fortuito’  In caso di infiltrazioni che danneggiano un appartamento, il condominio non può evitare le sue responsabilità giustificandosi con il caso fortuito di eventi meteorologici imprevedibili. Lo ha spiegato il Tribunale Ordinario di Crotone con la sentenza 453/2021. Infiltrazioni, il caso Un condomino,…

Senza prova di ricezione non basta l’email per comunicare correttamente il verbale

Il Tribunale di Novara rammenta l’importanza di comunicare la delibera condominiale agli assenti con mezzi idonei a dimostrarne l’effettiva ricezione Le deliberazioni adottate dall’assemblea sono obbligatorie per tutti i condomini, come precisato dall’art. 1137 del codice civile, norma che al tempo stesso disciplina anche le modalità di impugnazione delle delibere qualora le stesse siano contrarie alla…

Balconi, quando la parte frontale è parte della facciata?

Come possono essere i balconi e quando si può dire che siano parte integrante della facciata? l balcone e le sue parti Il balcone è composto da un piano di calpestio, dalla soletta, sottobalcone, frontalino ecc., tutti elementi che assolvono principalmente a due funzioni. La prima funzione del balcone è quella di permettere al condòmino di affacciarsi…

Superbonus 110%: la decadenza del beneficio fiscale

Gli effetti della modifica al comma 13-ter, art. 119 del Decreto Rilancio, le responsabilità e consigli utili per l’interessato e il progettista Se ne parlerà tanto ancora della modifica apportata dal D.L. n. 77/2021 all’art. 119, comma 13-ter del D.L. n. 34/2020 (Decreto Rilancio) relativamente alla definizione degli interventi di superbonus 110%, del titolo edilizio necessario, dello stato legittimo e…

Guida ABI ai Bonus Casa con cessione del credito

L’associazione banche italiane fornisce le informazioni di base sulla cessione del credito per il Superbonus e le altre detrazioni edilizie. Quali detrazioni edilizie, oltre al Superbonus, prevedono la cessione del credito? Quando conviene cedere i Bonus Casa alla banca? Cosa succede quando ci sono più beneficiari? A tutto questo risponde l’ABI (Associazione Banche Italiane) con una guida sintetica in forma…