Fabbricato ampliato senza licenza edilizia, è ammesso il Superbonus se i singoli appartamenti sono accatastati?

I miei genitori possiedono un’abitazione realizzata negli anni ’50 e poi aumentata di volume nel 1979 senza concessione edilizia. Non è stato mai fatto un condono, ma l’abitazione risulta comunque accatastata anche con le nuove unità immobiliari. È possibile usufruire dell’ecobonus 110% a queste condizioni? Con le modifiche introdotte dal decreto Semplificazioni non è più…

Pergolato e permesso di costruire, quando si tratta di edilizia libera

Come regolarsi in tema di pergolato e permesso di costruire? Vediamo quanto chiarito dal Tar del Lazio, secondo il quale la struttura realizzata su un terrazzo in un centro storico è edilizia libera. Con la sentenza 5634/2021, come riportato da Edil portale, il Tar del Lazio ha affermato che il pergolato realizzato su un terrazzo in un centro storico non necessita del permesso…

Ascensori in condominio, le sentenze in materia

Ascensori in condominio, profili giuridici salienti tra normativa e giurisprudenza L’ascensore conferisce maggior valore alle singole unità immobiliari di un edificio oltre a rendere più comodo l’accesso dei residenti, soprattutto di quelli, che vivendo ai piani superiori, sarebbero costretti a percorrere le scale con tutti gli inevitabili e conseguenti disagi. L’ascensore, infatti, contribuisce ad eliminare…

Condizionatore sul terrazzo condominiale, servono autorizzazioni?

L’apposizione del motore sulla copertura comune è libera, sia pur entro determinati limiti I condizionatori nelle abitazioni in condominio portano con loro, quasi automaticamente, attriti e litigi tra i vicini. Il problema non è dato solamente dal rumore; sovente le questioni sorgono in relazione all’allocazione del motore da apporre all’esterno. => No al condizionatore rumoroso installato da uno…

Detrazioni fiscali per ristrutturazione, esempio di calcolo

Ristrutturazione e detrazioni fiscali in condominio Delle detrazioni fiscali per ristrutturazioni sappiamo che fino a tutto il 2021 saranno usufruite nella misura del 50% della spesa sostenuta fino ad un massimo di € 96.000. Lo ha stabilito la legge di Bilancio per l’anno 2021, prolungando una misura eccezionale varata quasi dieci anni fa: più che eccezionale…

Superbonus 110%: ok alla cessione del credito con conformità urbanistica parti comuni

L’Associazione bancaria italiana fornisce importantissimi chiarimenti sulla cessione dei crediti d’imposta derivanti dal Superbonus e sulla conformità urbanistica delle singole unità immobiliari collocate in condominio. Conformità urbanistica parti comuni: ancora tu? Attenzione perché si torna sul ‘discorso’ della conformità urbanistica delle parti comuni in condominio per garantire la correttezza della cessione del credito del Superbonus 110%: la circolare del…