Bonus 110%, salta la doppia conformità e stop al maxi sconto per gli alberghi

Semplificazioni e tolleranza per gli abusi edilizi Superbonus più facile per i condomini e proprio per favorire l’efficientamento energetico degli edifici più vetusti sono semplificate le procedure per l’accesso al Superbonus: salta infatti la doppia conformità e basta solo la comunicazione di inizio lavori asseverata, la Cila. L’accesso alla maxi misura è esteso agli interventi…

Barriere architettoniche: disciplina urbanistico-edilizia, superbonus 110% e bonus ordinari

Il tema delle barriere architettoniche trattato dal punto di vista urbanistico-edilizio e quello fiscale con i principali incentivi a disposizione In tema di barriere architettoniche il legislatore ha inteso emanare, sin dal 1989, un corposo bagaglio normativo, dettagliandolo con disposti attuativi e prescrizioni tali da permettere una congrua applicazione laddove le problematiche possono rivelarsi anche…

Basta la CILA per il Superbonus. Nuove regole dl semplificazioni

Il decreto è ancora in bozza, ma sembra che basterà attestare solo gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell’immobile, senza l’asseverazione di conformità edilizia-urbanistica CILA senza affermare lo stato leggittimo, è reale? Abbiamo visto che nell’ultima bozza del Decreto Semplificazioni sono previste parecchie modifiche all’art. 119 del Decreto Rilancio (di cui abbiamo scritto qui) per semplificare…

Non c’è responsabilità dell’amministratore per l’errata convocazione

Per il Tribunale di Modena spetta infatti all’assemblea verificare che tutti i condomini siano stati regolarmente avvisati n caso di errata convocazione dei condomini all’assemblea condominiale che conduca all’accertamento dell’annullabilità della delibera impugnata l’amministratore non è tenuto a risarcire al condominio i danni che ne siano derivati, ad esempio le spese legali versate ai condomini impugnanti e…

Il pergolato si può realizzare anche in zona tutelata! Ecco quando

Tar Cagliari: il piano paesaggistico e le norme urbanistiche non possono impedire la realizzazione di una soluzione per l’ombreggiamento. Il pergolato conteso Il piano paesaggistico e le norme urbanistiche non possono impedire la realizzazione di una pergola per l’ombra: è piuttosto interessante, quanto affermato dal Tar Cagliari nella sentenza 355/2021. Nello specifico, il ricorrente è…

Superbonus 110% e limiti di spesa: nuovo chiarimento dal Fisco

L’Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento sui limiti di spesa per più interventi realizzati congiuntamente e agevolati con bonus 110% Il Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio) ha previsto una detrazione fiscale del 110% per alcuni interventi di riqualificazione energetica e di riduzione del rischio sismico. Per ognuno degli interventi sono stati previsti dei precisi limiti di spesa.…

Cani in condominio, le sentenze in materia

Detenzione di cani in condominio: quali sono i diritti e doveri dei relativi padroni? La presenza di animali negli immobili condominiali trova la propria disciplina nella legge di Riforma del Condominio, la legge n. 220/2012. Tale normativa ha apportato rilevanti modifiche alla disciplina del condominio degli edifici, in particolare, per la tematica che qui interessa,…

Conto corrente condominiale: le sentenze in materia

Conto del condominio: obblighi dell’amministratore, pignorabilità, reato di appropriazione indebita e diritto d’accesso del singolo condomino. Ogni condominio deve avere un conto corrente. Ai sensi dell’art. 1129, comma settimo, c.c., «L’amministratore è obbligato a far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo erogate per conto…

Superbonus 110% ristrutturazioni: ecco le nuove scadenze. L’ipotesi alberghi e condoni – GUIDA

Ecco le nuove scadenze per il Superbonus 110% ristrutturazioni: la novità più importante contenuta nel decreto Semplificazioni è la proroga dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2023. Stessa sorte anche per le scadenze che riguardano gli interventi nei condomini (esteso al 30 giugno 2024 a condizione che a fine dicembre 2023 sia stato completato almeno il 60% dei lavori)…

Superbonus 110%: cosa controlla l’Agenzia delle Entrate? I documenti chiave

I poteri degli uffici dell’Agenzia delle Entrate riguardano esclusivamente accertamenti di carattere documentale, fiscale e/o tributario, non di certo accertamenti di carattere urbanistico. I controlli fiscali sul Superbonus 110%: quali documenti? Ieri abbiamo parlato di tolleranze costruttive, abusi edilizi e necessità di essere in regola coi permessi (o con le segnalazioni varie) per beneficiare del Superbonus 110%…