Bonus 110%, ammessa la detrazione dei costi per installare i ponteggi e rimozione macerie

La normativa relativa al superbonus 110% permette di includere un buon numero di spese all’interno dei costi detraibili. Per esempio lo sono i compensi dei professionisti che rilasciano le dichiarazioni necessarie a richiedere l’incentivo fiscale. Ora il Fisco va oltre questo primo elenco di costi detraibili e amplia l’opportunità. La circolare n. 24/E del 2020,…

Adesso è ufficiale: Draghi proroga il Superbonus 110%!

Dopo una estenuante trattativa, Draghi ha detto sì alla proroga sul Superbonus 110%. L’estensione della misura dovrebbe essere presente sulla prossima Legge di Bilancio. Il Consiglio dei Ministri svoltosi ieri sera ha alla fine sciolto l’intreccio tra Recovery Plan e rinnovo del Superbonus. La mediazione ha portato alla definitiva approvazione del testo del Piano Nazionale…

Ancora Superbonus 110%! Cambiano i requisiti di conformità

La commissione dei Commercialisti ha pubblicato un lungo documento che aggiorna la normativa del Superbonus 110%. Le modifiche riguardano soprattutto le verifiche da attuare per il rilascio del visto di conformità, senza il quale non si può usufruire dell’agevolazione con lo sconto in fattura. Vediamo tutte le modifiche e cosa si prospetta in futuro. Il Superbonus…

Differenza tra proprietà, detenzione e possesso

Caratteristiche e differenze tra il diritto reale fondamentale e le relazioni di fatto tra soggetto e bene. Le parole sono importanti, nel diritto più che mai. È risaputo che in ambito giuridico ogni termine ha un suo preciso significato: vocaboli che, nel linguaggio comune, sembrerebbero essere sinonimi, nel mondo del diritto assumono connotati ben nitidi.…

Decesso del condomino e convocazione dell’assemblea: che cosa deve fare l’amministratore condominiale?

Decesso di un condòmino: il ruolo dell’amministratore tra obblighi e doveri di collaborazione dell’erede. In caso di decesso di un condomino, come deve comportarsi l’amministratore? Ha l’obbligo di compiere ricerche volte ad individuare gli eredi? E quest’ultimi devono essere convocati per le successive assemblee? Nella sentenza n. 175 emessa dal Tribunale della Spezia in data 24 marzo 2021, avente…

Il cappotto termico non è un’innovazione gravosa

La spesa va suddivisa tra tutti i condòmini dell’edificio secondo i millesimi di proprietà Il cappotto termico deliberato dall’assemblea condominiale non è inquadrabile nell’ambito delle innovazioni gravose poiché tra detrazioni fiscali e risparmio energetico l’investimento iniziale è abbattuto dai costi successivi. Così, nella sostanza, la Corte di Cassazione – con l’ordinanza n. 10371 del 20 aprile 2021 – ha stabilito…

Si fa presto a dire … mala gestio

Le insidie dell’azione di responsabilità contro l’Amministratore E’ molto frequente che i condòmini lamentino il cattivo operato del proprio Amministratore; altrettanto frequentemente, si rivolgono al legale di fiducia ritenendo di poter intentare causa e dimostrare la cosiddetta mala gestio, cioè quella che il Codice definisce come grave irregolarità nella gestione del Condominio e che sta a metà…

Superbonus 75%: tutte le ipotesi al vaglio

Abbiamo visto che con il Decreto Rilancio, lo stato ha messo a disposizione dei cittadini un superbonus 110% per alcuni specifici lavori di ristrutturazione edile. Il superbonus 110% è una particolare agevolazione fiscale utile a chi deve ristrutturare il proprio immobile. Per richiederla, è necessario svolgere alcuni tipi di lavoro specifici, che prendono il nome di lavori trainanti. Vi…