Superbonus semplificato e aliquota unica al 75%, le novità del PNRR

Ecco cosa e come potrebbe cambiare Alleggerire le procedure burocratiche, ampliare la platea e aliquota unica al 75%. Queste le principali proposte in tema di detrazioni fiscali per interventi edilizi e superbonus, previste dalle linee di indirizzo del Recovery Plan (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) approvate di recente, con specifiche risoluzioni di maggioranza, da Camera e Senato, sulla base delle quali il…

Recinzione giardino in un condominio: ecco quando è obbligatoria

All’interno di un Condominio occorre rispettare delle regole prefigurate. Tra queste sussiste l’obbligo della recinzione del giardino dell’abitazione privata apposta all’interno dell’edificio comune. Ecco i dettagli Vivere in un Condominio significa dover rispettare delle regole prefissate al fine di poter disporre e godere della propria abitazione privata, nel rispetto del godimento equo della propria da parte degli altri condomini. I particolare, il godimento del proprio bene…

Abusi edilizi in condominio, l’amministratore può contestarli senza autorizzazione dell’assemblea

La Cassazione illustra una facoltà che può rivelarsi utile nel caso in cui il condominio intenda realizzare interventi agevolati con il superbonus 12/04/2021 – Se un condomino realizza un abuso edilizio, l’amministratore può agire in giudizio direttamente, senza attendere l’autorizzazione dell’assemblea condominiale. Lo ha spiegato la Cassazione con la sentenza 7884/2021. Abusi edilizi in condominio,…

Sismabonus 110% e limiti applicativi: nuovi chiarimenti dal Fisco

L’Agenzia delle Entrate chiarisce i limiti di applicazione del Sismabonus 110% nel caso di edificio posseduto da un unico proprietario con unità residenziali e non, e pertinenze Sin dal completamento del quadro normativo che ha messo in piedi nel nostro ordinamento la detrazione fiscale del 110% (superbonus) sono stati tanti (e molti lo sono ancora) i dubbi…

Abusi edilizi in condominio: i paletti della Cassazione sulle responsabilità dell’amministratore

Per la Corte suprema, la denuncia dell’abuso della cosa comune da parte di un condomino rientra tra gli atti conservativi inerenti alle parti comuni dell’edificio che spetta di compiere all’amministratore, senza alcuna necessità di autorizzazione dell’assemblea dei condomini Fin dove arriva la responsabilità dell’amministratore di condominio in materia di abusi edilizi non segnalati? E’ piuttosto interessante…

Colonnine di ricarica in condominio, come ottenere il Superbonus

Da MCE Lab una panoramica sulle agevolazioni e sui casi pratici che possono verificarsi per la realizzazione dei lavori 02/04/2021 – La diffusione della mobilità elettrica passa attraverso la creazione di una rete di colonnine di ricarica non solo negli spazi pubblici, ma anche a servizio degli edifici privati. Per l’installazione delle colonnine sono stati…

È legittimo il decreto ingiuntivo emesso sulla base del preventivo purché approvato dall’assemblea

L’amministratore può chiedere ed ottenere il decreto ingiuntivo sulla base dello stato di ripartizione approvato dall’assemblea In tema di condominio negli edifici, l’art. 63 delle diposizioni di attuazione del codice civile, nello specificare che l’amministratore può chiedere ed ottenere decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo sulla base dello stato di ripartizione approvato dall’assemblea, non fa riferimento al…

Superbonus 110: arriva la proroga al 2023 nelle linee guida del Recovery Plan

Proroga del Superbonus 110% al 2023 e Bonus ristrutturazioni con aliquota unica al 75%: queste le linee di indirizzo del Recovery Plan, approvate da Camera e Senato Estensione della detrazione Superbonus 110% per tutto il 2023 e semplificazione della procedura di accesso, nonchè unica aliquota del 75% per la detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e…

Amministratori di condominio, mandati sotto tutela

Il manager revocato dall’assemblea prima della scadenza ha diritto a ricevere l’intero compenso pattuito e può richiedere il risarcimento del danno. La Suprema corte sottolinea la necessità di giusta causa e gravi irregolarità per risolvere il rapporto L’amministratore condominiale revocato dall’assemblea prima della scadenza del mandato ha diritto a ricevere l’intero compenso pattuito e può…