E se l’unico proprietario di un palazzo nel vendere le unità immobiliari si riserva la titolarità del c.d. vuoto tecnico?

La questione è stata recentemente affrontata dal Tribunale di Larino È possibile che il regolamento condominiale, predisposto dal costruttore ed accettato dagli acquirenti, contenga una riserva di proprietà di determinate parti dell’edificio a suo favore. È, quindi, importante verificare il contenuto del regolamento, tenendo presente che in un condominio sorto dal frazionamento di un fabbricato…

Spese condominiali non pagate: cosa sapere

Secondo l’articolo 1104 del Codice Civile, il proprietario di un immobile è tenuto a corrispondere le spese condominiali in proporzione alle quote millesimali e al piano di riparto effettuato dall’amministratore prendendo in considerazione la fruizione dei servizi condivisi. Le spese possono essere di ordinaria o straordinaria amministrazione. Le spese condominiali ordinarie sono sostenute dall’inquilino, viceversa quelle straordinarie…

I condomini sono obbligati a pagare le spese per la conservazione e godimento delle parti comuni in proporzione ai millesimi?

Con la sentenza in disamina, la Cassazione approfondisce alcuni aspetti relativi la ripartizione delle spese nei rapporti tra Supercondominio e Condominio Con sentenza emessa in data 16 gennaio 2023, n. 1141, la Corte di Cassazione, Sezione II, si è pronunciata su due motivi di censura rinvenienti da opposizione a decreto ingiunto intentata innanzi al Tribunale di Torino…

Come si effettua la modifica della ripartizione delle spese condominiali?

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha fatto chiarezze sulle modalità di modifica della ripartizione delle spese condominiali che, necessariamente, devono essere messe per iscritto. Scopriamo quello che c’è da sapere al riguardo. Sentenze della Cassazione sulla ripartizione delle spese condominiali Contestazione riparto delle spese condominiali Come contestare la ripartizione delle spese condominiali? Sentenze…

Piante sul confine: sì all’usucapione del diritto a mantenerle ad una distanza inferiore al minimo legale, ma non quello ad eccedere in altezza

I rapporti di vicinato non sono sempre facili e, molto spesso, possono sfociare in litigi che approdano davanti ad un Giudice. È quanto accaduto nella vicenda del proprietario di un terreno, che citava in giudizio i propri vicini contestando loro il piantamento a ridosso del muro di confine di una siepe, in violazione delle norme…

Strage alla riunione di condominio, i morti diventano quattro. I pm chiedono la convalida del fermo per Campiti

L’indagine va avanti e si aggravano sempre più le accuse nei confronti di Claudio Campiti, che ha aperto il fuoco durante una riunione di condominio domenica scorsa a Fidene, vicino Roma. Sono diventate quattro, infatti, le vittime della follia omicida dell’uomo: è morta anche Fabiana De Angelis, che era ricoverata in condizioni gravissime in ospedale, dove restano ancora…

Riparto delle spese condominiali, modifiche per iscritto

La modifica delle tabelle millesimali deve necessariamente risultare da un documento scritto. A nulla vale la considerazione che i condomini abbiano seguito per lungo tempo una prassi derogatoria, ripartendo le spese con un criterio differente da quello previsto dalle tabelle allegate al regolamento. La delibera che approvi tale riparto è annullabile e, in alcuni casi,…

Rende. Clinica veterinaria, diritto di replica all’amministratore del condominio

Chiusura Clinica Veterinaria di Roges – Replica dell’amministratore del condominio al racconto della clinica veterinaria Quella pubblicata, l’8 dicembre, dalla “Clinica veterinaria Roges” sul giornale IACCHITE’, non è storia ma solo una “storiella”, il cui racconto travisa la realtà storica dei fatti, narrata con l’unico scopo di diffamare, provocare, istigare e quindi intimidire, tant’è che il…