Lite per il condominio, spara e uccide tre donne a Roma

È stato fermato Claudio Campiti, l’uomo accusato di aver ucciso tre donne nel corso di una riunione di condominio ieri in un bar a Roma, in via Monte Giberto, nella zona di Fidene. Un’altra donna di 50 anni è ferita al cranio ed è gravissima. È ricoverata all’ospedale Sant’Andrea è in prognosi riservata ed è stata…

Superbonus 110. CILAS al 31 dicembre (conversione decreto aiuti quater)

Il DL 176/2022, decreto aiuti-quater, ha profondamento modificato il superbonus 2023  tagliandolo dal 110% al 90% già dal 2023. Tuttavia, con CILAS presentata entro il 25 novembre, è ancora possibile prendere il 110 pieno sulle spese sostenute per i lavori anche se pagate nel 2023. Nel complesso, per i lavori su edifici e villette unifamiliari, il superbonus anziché terminare entro…

Bonus edilizi tutti da rifare

Bonus edilizi tutti da rifare. Professionisti e operatori sono concordi: bisogna procedere a un riordino totale di tutta la materia. Questa l’estrema sintesi delle richieste avanzate in occasione delle audizioni tenutesi negli ultimi due giorni al Senato, presso la commissione bilancio, nell’ambito delle consultazioni sul disegno di legge di conversione del c.d. decreto aiuti 4…

Superbonus e sconto in fattura: nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

Il più grande impulso del comparto delle costruzioni degli ultimi 3 anni (e contemporaneamente la più grande beffa dell’ultimo ventennio) è stato certamente fornito dall’art. 121 del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio). Un provvedimento normativo ricordato dai più per le detrazioni fiscali del 110% (il superbonus) disciplinate dall’articolo 119, che solo nel 2022 hanno…

Quando e come deve essere presentato il rendiconto annuale condominio da amministratore

Il rendiconto annuale del condominio viene presentato dall’amministratore all’assemblea convocata appositamente per l’approvazione. Tutti i dettagli. Il rendiconto condominiale contiene le voci di entrata e di uscita e i vari dati inerente alla situazione patrimoniale del condominio, ai fondi disponibili ed alle eventuali riserve che devono essere espressi così da consentirne la verifica. Gli elementi che compongono…

Rapporti tra amministratore e condomini e diritto dei consumatori

Nei rapporti tra amministratore e condòmini si applicano le regole dettate in materia di diritto dei consumatori. Il condominio non è un consumatore, ma nulla osta a che i giudici nazionali possano considerarlo soggetto alla disciplina più favorevole disposta a tutela dei consumatori nei rapporti coi professionisti. I condòmini, anche se usano le loro abitazioni promiscuamente (es.…