Come si regolamenta la servitù su lastrico solare?

Con l’ordinanza in disamina la Suprema Corte ha approfondito degli aspetti inerenti la servitù gravante su un lastrico solare di proprietà esclusiva Con ordinanza emessa in data 25 ottobre 2022, n. 31567, la Corte di Cassazione, Sezione II, si è pronunciata su tre motivi di censura in virtù dell’azione intentata da parte di un proprietario esclusivo di…

Contratto preliminare di appalto e inadempimento del condominio

È possibile sottoscrivere contratti preliminari aventi ad oggetto contratti con effetti obbligatori Nei contratti ad effetti reali, le parti si accordano per il passaggio di proprietà di un immobile, per la costituzione di un diritto reale, per il trasferimento di un altro diritto, etc. In questi casi, l’effetto traslativo o costitutivo avviene nel momento in…

Danni dopo lavori in condominio: la transazione con l’impresa vincola tutti?

L’assemblea ha il potere di transigere le controversie sorte in merito ai contratti già approvati In tante altre pubblicazioni, abbiamo riscontrato quanto siano frequenti i contenziosi sorti a seguito di lavori di manutenzione straordinaria in un condominio. C’è, infatti, quello relativo ai vizi dell’opera e all’esecuzione della prestazione non a regola d’arte. Oppure, sempre a titolo…

L’ingiunzione del terzo creditore verso il condomino moroso

L’ingiunzione del creditore nei confronti del singolo condomino moroso e l’opposizione di quest’ultimo: i rilievi che possono venire in considerazione dall’una e dall’altra parte l caso ha interessato il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere che si è concluso con la sentenza n. 3534 del 10 ottobre 2022. La fattispecie è parecchio articolata; si ritiene di prendere…

Umidità in condominio: responsabilità, rimedi e benefici fiscali (Superbonus)

Anche l’Enea sottolinea come per prevenire la formazione di muffe nelle abitazioni sia particolarmente utile ricorrere alla ventilazione meccanica controllata L’umidità conseguente ad inadeguata coibentazione delle strutture perimetrali di un edificio, può integrare, ove sia compromessa l’abitabilità e il godimento del bene, grave difetto dell’edificio ai fini della responsabilità del costruttore ex art. 1669 c.c.…

È revocabile l’amministratore che, viste le difficoltà interpretative della normativa sull’assemblea in videoconferenza, temporeggia per convocare una riunione in presenza?

Il Tribunale di Palermo ha fornito una risposta alla questione aggiungendo che non può essere disposta la revoca per fatti estranei alla sfera di intervento e di responsabilità dell’amministratore E’ revocabile l’amministratore che, viste le difficoltà interpretative della normativa sull’assemblea in videoconferenza, temporeggia per convocare una riunione in presenza? La vicenda Con ricorso presentato nell’agosto…

Anticipazioni dell’amministratore: senza una prova rigorosa nulla è dovuto!

Non è sufficiente allo scopo un semplice disavanzo tra entrate e uscite risultante dal consuntivo approvato dall’assemblea condominiale L’amministratore che richieda al condominio la ripetizione delle anticipazioni effettuate in suo favore è tenuto a provare la fondatezza della propria richiesta. A tal fine è però insufficiente la produzione in giudizio del consuntivo approvato dall’assemblea dal…

Spese per accertamenti tecnici sostenute dal condominio: chi paga?

Può accadere che si renda necessario svolgere accertamenti tecnici al fine di accertare la causa delle infiltrazioni nell’immobile di proprietà di un condòmino e che, stante la mancata individuazione della relativa causa, l’assemblea decida di porre a carico del solo condòmino danneggiato le spese sostenute per tale accertamento escludendo gli altri condòmini. Conseguentemente, vi è…