Tardività e non dell’impugnazione ex art. 1137 c.c. e revoca giudiziale dell’amministratore

La fattispecie è data dalla decisione della Corte di Appello di Roma n. 5958 del 29 settembre 2022 (si riportano le date nel caso di specie perché aiutano a comprendere meglio la fattispecie ed i suoi principi) Tardività e non dell’impugnazione ex art. 1137 c.c. e revoca giudiziale dell’amministratore. Le premesse Alcuni condomini impugnano la decisione del…

Se perdi le agevolazioni Superbonus per lavori in condominio, potresti chiedere i danni: la Cassazione spiega come

Nelle circostanze della perdita dell’agevolazione fiscale per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio del condominio, vediamo chi sono coloro che debbono rispondere civilmente del danno gravante sui condomini. Le questioni legali in tema di Superbonus non mancano di certo, ma a ben vedere alcune di esse possono essere risolte abbastanza agevolmente alla luce delle regole vigenti.…

Decreto 1 settembre 2021

Entrate in vigore le disposizioni del Decreto 01.09.2021 che prevedono il registro antincendio e di sorveglianza anche per le Agenzie Immobiliari. Cosa dice il Decreto 1 settembre 2021 e cosa cambia per gli Agenti Immobiliari: nuovi adempimenti per manutenzione di impianti e attrezzature antincendio. Le soluzioni offerte da Regold. Il 25 settembre 2022 è entrato in vigore il Decreto…

All’amministratore spetta una quota di compenso «extra» in caso di lavori straordinari

Ok alla percentuale aggiuntiva parametrata all’intero importo delle opere straordinarie, che di solito si attesta indicativamente tra lo 0,50 e l’1 per cento Domanda. Vorrei chiarimenti sul compenso “extra” dell’amministratore di condominio in caso di lavori straordinari. In particolare, mi interessa sapere qual è la percentuale che gli può essere riconosciuta qualora vengano effettuati interventi agevolati…

La colpa dell’appaltatore si presume fino a prova contraria

L’appaltatore è esente da responsabilità solo se prova che l’inadempimento non è a lui imputabile. Dei danni risponde anche il subappaltatore. Ancora una sentenza in tema di responsabilità dell’appaltatore, questa volta resa dal Tribunale di Vicenza (sent. n. 1449 del 17 agosto 2022). La pronuncia è degna di rilievo perché affronta diverse tematiche: la differenza…

Illegittima l’occupazione degli spazi condominiali e azione di manutenzione

Integra una molestia possessoria la collocazione sulle aree comuni degli arredi di un’attività commerciale L’occupazione degli spazi condominiali con tavoli, sedie e altri arredi destinati agli avventori di un’attività commerciale costituisce una molestia nei confronti dei condomini, che è tutelabile con l’azione di manutenzione del possesso. Inoltre, per rafforzare l’efficacia del provvedimento adottato dal Tribunale,…

Casa, nei balconi via libera alle chiusure in vetro anche senza permesso

La novità arriva con un emendamento alla legge di conversione del Dl Aiuti bis (Dl 115/2022), approvato nel passaggio al Senato del provvedimento Edilizia libera. Quindi, nessun permesso da parte del Comune. Cambia così il regime di autorizzazione delle vetrate scorrevoli, assestando un’importante semplificazione, dopo che sulla qualificazione di questo tipo di interventi si era…