In condominio si può trasformare una cantina in appartamento? I limiti “condominiali” e quelli urbanistici

Spesso i proprietari di un’unità immobiliare ubicata in condominio – per motivi di carattere personale o alle volte più semplicemente per ottenere un maggiore introito per il caso di compravendita – decidono di mutarne la destinazione d’uso La trasformazione da cantina ad appartamento: il problema articolo 1122 c.c. Bisogna ricordare che l’articolo 1122 c.c. non impedisce…

L’amministratore può trattenere l’avanzo di cassa?

L’amministratore deve provare che le somme impiegate a favore del condominio provenivano dal suo patrimoniale personale, così da poterle poi recuperare L’amministratore risponde del proprio inadempimento secondo le norme del mandato ordinario; tanto si evince dal richiamo contenuto all’interno del quindicesimo comma dell’art. 1129 c.c. secondo cui, per quanto non disciplinato nel medesimo articolo, si applicano…

Tracimazione delle acque dal terrazzo di proprietà esclusiva: danni alla facciata condominiale

Se la causa delle tracimazioni e delle infiltrazioni di acqua è dovuta a difetti di progettazione o di esecuzione dell’opera, la relativa responsabilità fa carico al proprietario del terrazzo o del lastrico solare o al condominio? L’ insegnamento consolidato della Suprema Corte quello secondo cui, qualora l’uso del lastrico solare o della terrazza a livello…

Terrazza a livello di proprietà esclusiva e balconata aggettante: il problema spese

In linea generale i balconi “aggettanti”, i quali sporgono dalla facciata dell’edificio, costituiscono solo un prolungamento dell’appartamento dal quale protendono e, non svolgendo alcuna funzione di sostegno né di necessaria copertura dell’edificio – come, viceversa, accade per le terrazze a livello incassate nel corpo dell’edificio – non possono considerarsi a servizio dei piani sovrapposti e,…

Amministratore: può agire per i vizi del fabbricato?

La Corte d’Appello di Milano, con sentenza n. 2703 del 5 agosto 2022, si è espressa su un caso di responsabilità per rovina e difetti di cose immobili ex art. 1669 cod. civ. La vicenda, particolarmente complessa per via dei tanti soggetti coinvolti e della riunione di due procedimenti inizialmente distinti, può essere così riassunta:…

Decreto di trasferimento immobile e lavori in condominio: chi paga?

Periodicamente, i beni condominiali hanno bisogno di manutenzione straordinaria. A tale scopo, l’assemblea si riunisce per discutere l’ammontare della spesa ed approvare il preventivo più conveniente sotto tutti i punti di vista. La conseguente ripartizione dei lavori sarà posta a carico dei vari condòmini, in proporzione al valore millesimale dei rispettivi immobili. Seguirà, quindi, l’esecuzione…